Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Due iniziative del Centro servizi culturali Ba/16 della Regione Puglia

Data: 20/11/2001 - Ora: 13:07
Categoria: Economia

Due pubblicazioni a conclusione di altrettante ricerche sull'architettura monopolitana e su documenti storici d'epoca, sono le nuove iniziative culturali del Centro per i servizi culturali di Monopoli-Polignano (Crsec Ba/16), struttura decentrata dell'Assessorato regionale alla pubblica istruzione. La collana «Quadernetti d'identità territoriale», ospita "Nel nome di Murat-segni architettonici nel 'Borgo' dì Monopoli", agile ma intenso volume che propone gli esiti di una ricerca sull'area cittadina identificata come «Borgo murattiano».

Condotta dall'èquipe del Crsec e sostenuta dall'Amministrazione comunale, si è avvalsa della collaborazione di studiosi e fotografi monopolitani e riprende un lavoro già pubblicato, in parte, nel periodico locale «PortaNuova». L'operazione, come scrivono nel saluto preliminare il sindaco Walter Laganà e il responsabile del Centro, Lino Angiuli, vuole "sviluppare l'attenzione e la memoria nei confronti del Borgo che, guardato con interesse e con lentezza, restituisce pagine della vita comunitaria concretizzatesi in quei muri, in quelle case, in quei motivi architettonici". Con uno sguardo diverso, infatti, si può scorgere una miriade di particolari, dai portali con chiavi recanti data, iniziali, e stemmi familiari agli originali timpani delle finestre, ornamenti liberty e sfingi litiche che sorreggono i balconi. E ancora: maschere apotropaiche associate a cornucopie, foglie d'acanto, conchiglie e tralci, fregi semplici e floreali, numerose e decorative prese d'aria/luce ed ogni altra possibile rifinitura. L'intervento intende contribuire a rianimare il dibattito sulle sorti del "murattiano" e a rinforzare l'identità culturale di tutti i monopolitani anche al fine di progettare la Monopoli del futuro. L'altra ricerca, che da Monopoli si estende a Polignano, punta su documenti che richiamano momenti importanti della storia socio-economica e culturale delle due città. Ha visto la collaborazione dell'Archivio di Stato di Bari, dell'Archivio Unico Diocesano, di quello comunale monopolitano e della Biblioteca di Martina Franca, ed ha prodotto la pubblicazione di una cartella, "Carte Doc - "pagine" di microstoria monopolitana e polignanese", con dodici tavole stampate in quadricromia, corredate di didascalie curate da Myriam Di Bari. Quattro le pergamene riprodotte: pagine di un calendario del XIV secolo, del Libro della Confrataria del Corpo de Christo della Città di Monopoli (XVI secolo), a firma Reginaldo da Pirano, un portolano del XVI secolo, prezioso per la sua rarità ed una pagina di antifonario del 1532, manoscritto da Giorgio Lapazaya. Sei planimetrie, sempre a colori, abbracciano il lungo periodo storico che va dagli inizi del XVIII secolo alla fine del XIX. Le riproduzioni di una pagina del Cabreo della Commenda dei Gerosolimitani del 1732 e l'autorizzazione per una fiera del 1828 chiudono la raccolta. La pubblicazione, destinata a biblioteche pubbliche e scolastiche, archivi pubblici, istituti universitari e centri di documentazione, è stata realizzata con finanziamenti regionali e comunali.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati