Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Doppio Concerto per l’Orchestra Sinfonica Ico di Lecce

Data: 30/10/2002 - Ora: 10:36
Categoria: Cultura

Originale proposta concertistica dell’Orchestra Sinfonica ICO della "Fondazione Tito Schipa", ovvero un programma doppio, quasi a sintetizzare la duplice veste artistica che la formazione, sempre più con successo, sta interpretando: l’una è la veste deputata, colta o, come si usa dire, "classica", mentre l’altra si individua nell’apertura ai nuovi linguaggi e alle espressioni della modernità.

Nella prima parte ascolteremo, pertanto, il Concerto in la min. per pianoforte e orchestra di ROBERT SCHUMANN, creazione tra le più rappresentative della stagione romantica in assoluto, ma anche emblematica dello stile del suo autore, proteso verso lo slancio espressivo ed il fuoco creativo come pure capace dalla sensibilità più intimista e raccolta. Solista è il pianista galatinese Luigi Fracasso, diplomatosi presso il Conservatorio di Musica di Lecce, attivo sia come solista che in formazioni da camera e anch’egli nel cartellone autunnale della ICO in ragione della politica di attenzione che l’Orchestra sta attuando verso il quadro professionale offerto dal territorio.
Nella seconda parte del concerto abbiamo LE GRANDI MUSICHE PER FILM, di autori italiani di autori italiani e americani, dalle celeberrime canzoni d’amore di Bixio e Newmn, ma anche le felici creazioni di Riz Ortolani e l’evocativa Suite di Nicola Piovani per "La vita è bella" di Roberto Benigni. Interprete vocale è il noto soprano leccese Raffaella Liccardi, già più volte apprezzata e particolarmente versatile in questo tipo di lirismo sinfonico.
Sul podio è il maestro Carlo Palleschi, direttore artistico e musicale dell’Orchestra. L’ADDETTO STAMPA I.C.O. Tito Schipa di Lecce – Fondazione Via Botti, 2 – 73100 Lecce Telefono 0832/683673 Fax 0832/348579 – www.provincia.le.it/fondazioneico Raffalla Liccardi è considerata una delle più chiare e apprezzate voci liriche salentino. Ha al sua attivo partecipazioni importanti, quali quelle al Festival Internazionale della Valle d’Itria a Martina Franca e il Festival Internazionale d’Organo di Lecce. Ha diverse esperienze nel Teatro lirico, dove ha interpretato numerosi ruoli, dalla Giannetta dell’Elisir d’amore alla Liù di Turandot o alla Musetta di Bohème. Vera specialista nel repertorio lirico da camera e lirico sinfonico e nel repertorio lirico sacro, nel qual ha inciso tre CD su inediti donizettiani per la prestigiosa etichetta delle Edizioni Paoline.
E’ docente di canto lirico presso il Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce.
Luigi Fracasso. Nato a Galatina, compie gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica "Tito Schipa", dove consegue nel 1985 il diploma di pianoforte con il massimo dei voti.
Successivamente si perfeziona sotto la guida di Marcella Crudeli, frequentando tra l’altro l’Ecole Normale de Musique "Cortot" di Parigi. Parallelamente completa la sua formazione musicale nella classe di musica d’insieme di Riccardo Brengola presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Particolarmente importanti per la sua formazione pianistica sono gli incontri con Michele Marvulli e Sergio Perticaroli.
E’ risultato vincitore di numerosi concorsi nazionali (fra cui il primo premio al "Città di Roma", al "Città di Velletri", al "Città di Aversa", al "Roccella" di Pozzuoli, al "Gargano 90" di Sannicandro Garganico) ed internazionali (tra cui il primo premio al "Rovere d’oro" di San Bartolomeo a mare). Dal 1982 svolge una significativa attività concertistica come solista, camerista e solista con orchestra in Italia ed all’estero, spesso ospite di importanti istituzioni, confortato ovunque dal plauso della critica e del pubblico.
Sensibile alla divulgazione della musica contemporanea, ha preso parte ad esecuzioni in prima assoluta di numerose composizioni di autori viventi.
Robert SCHUMANN (1810– 1856) Concerto op. 54 in la minore per pianoforte e orchestra Allegro affettuoso Intermezzo, Andantino grazioso Allegro vivace ************************ C. A. BIXIO/CHERUBINI La canzone dell’amore N. PIOVANI La vita è bella - Suite dal film omonimo di Roberto Benigni, 1997 R. ORTOLANI Fratello sole, sorella luna dal film omonimo di Franco Zeffirelli, 1972 J. WILLIAMS Schindler’s list, dal film omonimo di Steven Spielberg, 1993 A. NEWMAN L’amore è una cosa meravigliosa dal film omonimo di Henry King, 1955 R. ORTOLANI "Forget domani" dal film Una Rolls-Royce gialla di Anthony Asquith, 1965 J. WILLIAMS "Flying Theme" dal film E.T. The Extra-Terrestrial di Steven Spielberg, 1982

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati