Bilancio di un’esperienza
Avrà luogo domani 28 aprile 2006, dalle 15.00 alle 16.00, presso l’aula seminari del Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione (via dei Salesiani 25, Lecce) l’incontro delle corsiste del corso di formazione ed accompagnamento alla creazione di impresa denominato "Donne e infanzia: più cura, più impresa" con il rettore dell’Università di Lecce, professor Oronzo Limone, la delegata alle Pari Opportunità, professoressa Marisa Forcina, il direttore del dipartimento, professor Giuseppe Schiavone, la presidente del comitato Pari Opportunità, dottoressa Donatella Grasso, l’amministratore delegato di Sviluppo Italia Puglia, avvocato Andrea Vernaleone.
L’incontro conclude il corso, promosso dal Ministero per le Pari Opportunità in collaborazione con Sviluppo Italia, e servirà a fare il bilancio dell’esperienza che mirava a favorire la nascita di nuove attività imprenditoriali al femminile nel settore dei servizi di cura per l’infanzia.
Hanno partecipato al corso venti laureate e laureande in discipline umanistiche e psico-pedagogiche motivate all’autorealizzazione imprenditoriale, in particolare nei servizi di cura all’infanzia, che nel marzo scorso avevano superato il processo di selezione.
Il percorso specialistico ha perseguito l’obiettivo di integrare il background delle partecipanti con competenze manageriali ed imprenditoriali utili ad agevolare e sostenere la valutazione e la focalizzazione di un’idea di impresa.
Il percorso formativo, per complessive 68 ore di lezione, è stato suddiviso in sette moduli, che hanno riguardato:
a)la psicoeconomia: come armonizzare il benessere psicofisico dei bambini con il benessere economico dell’imprenditrice);
b)l’analisi di mercato: cos’è il mercato e come analizzarlo - clienti/utenti - concorrenza diretta, indiretta e potenziale – l’analisi di mercato per un micro-business - definizione dei confini geografici;
c)i piani strategici: la segmentazione del mercato, il posizionamento strategico e la swot analisys - gli strumenti di marketing - il marketing dei servizi - quantificare le vendite;
d)i piani operativi: le risorse aziendali - la dimensione ottimale - le scelte localizzative e d’investimento - le scelte organizzative ed occupazionali - le decisioni di make-or-buy;
e)l’analisi economico-finanziaria: la rappresentazione contabile del progetto di impresa: parametri finanziari e parametri economici - il fabbisogno finanziario e le alternative di copertura finanziaria - il reddito - il conto economico - lo stato patrimoniale - i movimenti monetari - il punto di pareggio, l’analisi di sensitività e gli indici;
f)aspetti giuridici e burocratici dello start-up: l’impresa individuale - le forme societarie - gli adempimenti burocratici
g)le opportunità di finanziamento pubblico e privato: la legislazione nazionale e regionale in materia di agevolazioni alla creazione di impresa – l’accesso al credito e ai servizi bancari.
Il corso, che prevede il rilascio di un attestato di frequenza, ha consentito di acquisire metodologie per la creazione d'impresa, tramite il trasferimento di informazioni e strumenti e la possibilità di sperimentarli mediante esercitazioni pratiche, simulazioni e casi concreti; inoltre le partecipanti hanno messo a punto un percorso di sviluppo/verifica dell'idea imprenditoriale, grazie ad una didattica interattiva con docenti, tutor esperti e testimonial ed hanno acquisito una capacità di analisi strategica delle opzioni e di pianificazione operative, la cui valenza trascende gli aspetti di creazione d'impresa.
Le aspiranti imprenditrici hanno potuto identificare il proprio mercato, valutare la sostenibilità economico-finanziaria delle proprie scelte imprenditoriali, pianificare le strategie di marketing ed operative ed infine identificare gli elementi utili per la definizione ed elaborazione concreta del proprio piano di impresa.