Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 17/09/2008 - Ora: 09:47
Categoria:
Cultura
La complessità di LHC in mano alle donne. Apre i battenti il 19 settembre a Lecce una mostra nella stupenda cornice di S. Francesco della Scarpa
Ritratti di ricercatrici di successo, per parlare della Fisica di oggi e della Società di domani. Dedicata alle scienziate italiane che hanno contribuito alla realizzazione di LHC, il più grande e potente strumento scientifico della storia, la mostra riserva alla Puglia i due periodi cruciali di settembre (mese di avvio del progetto) e ottobre (il 21 ottobre LHC sarà inaugurata a Ginevra dai capi di Stato europei). Apre i battenti il 19 settembre a Lecce nella stupenda cornice di S. Francesco della Scarpa, resa disponibile dalla Provincia, dove rimarrà fino al 25 settembre. Proseguirà quindi per Roma, ma farà presto rientro in Puglia, a Bari: qui resterà dal 7 al 21 ottobre (ospitata la prima settimana dall'Università nel Palazzo Ateneo e successivamente dal Comune nella Sala Murat), per poi raggiungere Genova (Festival della Scienza) e le altre mete.
Ritratti di ricercatrici di successo, per parlare della Fisica di oggi e della Società di domani
Progetto di ELISABETTA DURANTE, giornalista scientifica, per il
DISTI, Distretto dell'Informazione Scientifica e Tecnologica
Foto di MIKE STRUIK, ricercatore del CERN
Collaborazione all'organizzazione e ai testi di
Roberta Antolini - INFN
Paola Catapano e Manuela Cirilli - CERN
Antonella Regano-CENTRO FERMI,
Barbara Scuderi-Dipartimento Interateneo di Fisica (Università e Politecnico di Bari)
Col sostegno di
Seminario Nazionale di Fisica Nucleare e Subnucleare
INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Sez. Bari e Lecce)
IN ANTEPRIMA NAZIONALE A LECCE
dal 19 al 25 settembre 2008
MUSEO PROV. SAN FRANCESCO DELLA SCARPA
Introduzione al Tema:
Inizia da Lecce il lungo tour europeo della mostra, i cui battenti si aprono all'indomani dell'avvio di LHC (Large Hadron Collider), un evento di cui ha parlato tutto il mondo. LHC è il più grande o complesso strumento scientifico che l'uomo abbia mai avuto a disposizione: ad inaugurarlo, il 21 ottobre al CERN di Ginevra, i Capi di Stato di tutta Europa.
La nuova potente macchina acceleratrice di particelle riprodurrà in laboratorio lo stato della materia presente nell'Universo ‘bambino' di 14 miliardi di anni fa, pochi istanti dopo il Big Bang.
A questa impresa senza precedenti concorrono migliaia di scienziati di ottanta paesi diversi: ma LHC è un grande risultato della ricerca europea, che vede protagonisti la Fisica italiana e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
La mostra raccoglie ritratti di ricercatrici italiane (alcune pugliesi) che hanno offerto importanti contributi a questa sfida straordinaria: una sfida tanto scientifica quanto tecnologica, che ha comportato formidabili avanzamenti da cui scaturiranno in futuro ricadute applicative di grande interesse sociale ed economico (in campi come energia, salute, elettronica, informatica, ambiente ecc.).
Ai volti e alle storie di queste ricercatrici è affidato il racconto di un progetto tra i più affascinanti della ricerca e della tecnologia: un racconto rivolto soprattutto alle ragazze ed ai ragazzi italiani che vivono oggi un momento magico della storia umana, anche se quasi mai se ne rendono conto.
Ma non è tutto qui. L'intenzione è anche quella di comunicare un modello di donna talvolta molto giovane, ma già avviata su un cammino di competizione e successo internazionale, e pienamente immersa in quella che sempre più sarà la "Società della Conoscenza": un modello profondamente diverso da quello piuttosto avvilente e tristemente omologante che domina sui media.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati