Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Domani "lo sciopero della pagnotta", i consumatori contro il caro-vita

Data: 17/09/2008 - Ora: 10:10
Categoria: Economia

Domani "lo sciopero della pagnotta", i consumatori contro...

MdC Parabita sarà con un suo gazebo informativo il giorno 18 settembre in piazza Regina del Cielo a Parabita

Il 18 settembre i consumatori protestano contro il carovita e per un giorno boicottano i prodotti rincarati e aderiscono allo "sciopero della pagnotta". I Consumatori sono stanchi di registrare aumenti sproporzionati ed ingiustificati e chiedono alle imprese di accantonare sterili polemiche e adoperarsi insieme alle Associazioni nell'interesse di un mercato libero e concorrenziale. Mentre, al Governo, chiedono misure urgenti per intervenire a difesa del potere d'acquisto. Le associazioni nazionali dei consumatori organizzeranno un presidio davanti al Parlamento chiedendo un incontro con il Presidente del Consiglio Berlusconi, al quale verrà sottoposto un documento con una serie di richieste, mentre a livello territoriale si svolgeranno altre manifestazioni decise autonomamente dalle sedi locali delle associazioni.

MdC Parabita sarà con un suo gazebo informativo il giorno 18 settembre in piazza Regina del Cielo a Parabita dalle ore 9.30, e il giorno 20 settembre dalle ore 18.00 in piazza Tellini a Gallipoli per promuovere l'iniziativa a carattere nazionale che vede coinvolte numerose associazioni di consumatori che in definitiva al Governo chiedono: la piena attuazione del processo di liberalizzazione del mercato l'affermazione del diritto alla mobilità, incomprensibilmente minacciato dalle decisioni di Trenitalia e dalla nascente compagnia aerea italiana la composizione di un paniere dei prodotti di largo consumo con prezzi calmierati o amministrati su base comunale-regionale l'obbligo dell'esposizione dei cartellini con prezzi di vendita al dettaglio e prezzo d'acquisto all'ingrosso la programmazione di finanziamenti mirati a realizzare punti di vendita diretti, dal produttore al consumatore l'apertura facoltativa degli esercizi commerciali anche nei giorni festivi la vendita di farmaci di "fascia C" nei punti abilitati di SOP l'erogazione di servizi pubblici secondo standards di qualità ed efficienza la distribuzione di carburanti con una rete distributiva più libera nel rispetto della normativa U.E., insieme ad una riduzione delle accise la possibilità di scaricare i libri da internet (e-book), con il solo pagamento dei diritti d'autore l'impegno di un recupero fiscale da parte delle famiglie a fronte delle maggiori tasse causate dall'inflazione la piena attuazione delle leggi a favore dei consumatori La "stangata autunnale" comporterà per ogni famiglia aumenti medi di 617 euro. Si va da 180 euro in più per il riscaldamento dovuti agli aumenti del metano fino a 120 euro per gli alimentari e, 55 euro per l'Rc auto, 62 euro per la scuola, e così via.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati