Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Denuncia contro la MSC Crociere, getta discredito sulla Sicilia

Data: 28/10/2005 - Ora: 12:13
Categoria: Cronaca

Lettera aperta alla direzione della MSC Crociere

Lettera aperta alla direzione della MSC Crociere Bruxelles, 27 ottobre 2005 L'Altra Sicilia invita Codesta Direzione della MSC Crociere, cui è diretta la presente, a prendere visione attentamente dei depliant distribuiti ai turisti che sbarcano nei porti siciliani e tradotti in tutte le principali lingue. E' probabile che la superficialità e l'ignoranza con i quali questi sono stati scritti e con cui viene descritta la Sicilia siano sfuggiti a Codesta Direzione e perciò, prima di intraprendere qualsivoglia azione a tutela dell'onorabilità del Popolo Siciliano e di invitare tutti i Siciliani nel mondo a disertare le Vostre navi, vogliamo informarVene, affinché prendiate senza indugio i necessari provvedimenti riparatori, facendo letteralmente sparire quei depliant e sostituendoli con altri, più rispettosi della Terra che visitate e che fate visitare. I punti "oscuri" sono essenzialmente due. Uno è quello in cui dite, non si capisce molto bene in che senso, che nell'interno si parlerebbe un siciliano che sarebbe una "lingua ibrida". "Ibrida" in che senso? Nel senso che è tale tra un Siciliano non ibrido che è scomparso e l'italiano? Nel senso che sulla costa e nelle città non si parlerebbe il Siciliano? Nel senso che è ibrida tra l'italiano e qualche altra lingua? Prima di scrivere sciocchezze, si sappia che il Siciliano è lingua viva, vivissima in tutta la Sicilia, non ufficiale ma riconosciuta persino dall'Unesco il quale non la ritiene neanche una lingua minacciata di estinzione. Essa ha circa nove secoli di letteratura, non è un dialetto italiano per fonetica, lessico e sintassi (anche se la vicinanza geografica e la comunione politica hanno contribuito ad avvicinare molto le due lingue) è parlata correntemente insieme all'italiano da circa cinque milioni di siciliani, e da circa un milione e mezzo di calabresi e salentini che ne parlano una variante di poco dissimile, oltre che da circa dieci milioni di siculo-calabresi della diaspora nel mondo. La stessa letteratura italiana - come è noto - prese le mosse da trascrizioni "italianizzate" delle prime poesie siciliane (quelle della scuola di Federico II), al punto che termini siciliani italianizzati sono restati in lingua italiana come parole di registro poetico o aulico (ad esempio alma per anima, pertugio per buco, gire per andare, il salentino fiata per volta, etc...). Oggi si assiste ad un vero e proprio revival della lingua siciliana e sempre meno persone considerano sconveniente "lu parrari sicilianu", anzi sta succedendo proprio il contrario, che chi non sa parlare siciliano viene considerato ignorante. Il secondo punto, però, è ancora più grave. Nel Vostro depliant descrivete la Sicilia come Terra della mafia ed invitate i turisti a visitare i "siti" dei più oscuri delitti. Ma per favore! Invitateli a visitare i siti, bellissimi, della nostra civiltà! Sapete che la Sicilia ha circa un quarto dei beni culturali dell'Italia intera? Perché non dite questo? Perché non dite che è talmente ricca di arte e cultura che Goethe la definì il "museo d'Europa"? A proposito, ai tempi di Goethe (primi dell'800) la mafia non esisteva e non era mai esistita dacché il mondo è mondo. Questa lebbra nasce nel 1860 con la "dominazione" italiana ed è quindi uno dei più superficiali fenomeni della nostra storia. La mafia non è una specialità siciliana più di quanto non sia una specialità italiana. Che ne direste se in un depliant americano definissero l'Italia come la Terra della mafia? Li considerereste ignoranti ed arroganti. Ecco! Tali noi Vi consideriamo in questo momento. Poi, avete considerato l'incalcolabile danno d'immagine che causate alla Sicilia e soprattutto ai suoi beni e servizi con questo foglio razzista che mettete in circolazione? Per ogni euro che spende il turista sbarcato a Palermo o a Catania se ne perdono per lo meno quattro di danno d'immagine. A questo punto sarebbe meglio per noi che in Sicilia non ci metteste neanche piede, se dovete venire per sputarci fango addosso... Credo che, come minimo, la Sicilia dovrebbe pretendere le scuse ufficiali di MSC Crociere, una politica diversa di promozione del suo prodotto turistico, unico al mondo, e, quando entrate nei porti siciliani, la bandiera siciliana issata sul pennone della nave. Se non ci risponderete e non cambierete "rotta", saremo costretti ad andare avanti, ad andare fino in fondo ed a chiedere, non per noi ma per la Sicilia, i dovuti risarcimenti morali e materiali. Saluti Siciliani.

Autore: Francesco Paolo Catania, L'altra Sicilia

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati