Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 12/11/2006 - Ora: 18:15
Categoria:
Cultura
Se volete ascoltare qualcosa di davvero inaspettato, abbiamo il disco che fa per voi. Voglio dire: uno ascolta i dischi, e sa già come vanno a finire. Male, di solito. Non che si pretenda un artista ancora capace di mettersi in discussione, ma che so: una piroetta, un passettino fuori dal seminato. E invece niente. Così, è una festa se ti capita per le mani «La Notte della Taranta 2005-Live in Melpignano». Voi sapete tutto, vero?, della Notte della Taranta. Ogni anno, nel cuore del Salento, si celebra il rito antichissimo del ballo tarantolato, delle pizziche e delle tarantelle, delle musiche d'Italia che hanno il ritmo dentro, e mica devono insegnarcelo gli americani. Migliaia e migliaia di spettatori che ballano fino all'esaurimento.
Il grande stregone della Notte è Ambrogio Sparagna, direttore dell'Orchestra Popolare La Notte della Taranta; e Sparagna, in quella magica edizione - ma tutte le edizioni sono magiche - portò scelti artisti (li porta ogni anno, ma quella volta erano sceltissimi) a condividere e partecipare all'inebriante rito collettivo. Il disco è la testimonianza sonora di alcuni momenti di quel rito.
Ascoltatelo, e fermate i piedi, se vi riesce. Tanto, non ci riuscite. E preparatevi agli stupori: c'è uno che canta le terzine della Commedia di Dante sul ritmo indiavolato della pizzica, e ha la voce identica a De Gregori... Ma no, leggi qui, è davvero Francesco De Gregori, tarantolato pure lui; più avanti, si produrrà pure in un canto popolare in greco-salentino. E che dire di questo stornellatore che canta maggio contrappuntato da un bel coro femminile? Ma è Piero Pelù, guarda te, fiorentino verace: e francamente mi piace più di quanto mi sia mai piaciuto quando fa il rock; ma la cosa più bella è «Porta Romana» (non la versione soft di Gaber, ma quella autentica e maledetta...) interpretata magistralmente da Davide Van De Sfroos, che unisce l'Italia duettando con il pugliese Antonio Castrignanò che si produce in un analogo canto della mala, però salentina...
E poi ci sono Giovanna Marini che incontra Antonio Amato in «Damme nu ricciu», e Sonia Bergamasco che interpreta una straordinaria «Donna Lubarda», e poi il Sud Sound System e Pino Ingrosso e un profluvio di voci e strumentisti incredibile. Non è un disco, questo: è uno scrigno, una caverna di Alì Babà, un'isola del tesoro. Da non lasciare mai.
gabfer@lastampa.it
Orchestra Popolare La Notte della Taranta
La Notte della Taranta 2005
Parco della Musica Records, s.i.p.
Autore: Gabriele Ferraris, La Stampa
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati