Al Kalì, serate d'ascolto Ingresso gratuito.
Prosegue la programmazione musicale del Kalì, nuovo interessante spazio situato nel bellissimo centro storico di Melpignano, alle spalle della chiesa di San Giorgio nella centralissima piazza del paese, attraverso una ricca programmazione di eventi che si protrarrà per tutto l'anno con attività musicali, eventi teatrali, mostre di design e d'arte contemporanea. Oltre alla sua raffinata e diversificata attività di ristorazione il locale, che ospita e promuove eventi culturali, accoglie alcune delle ultime creazioni di design di Antonio de Luca e si propone come spazio di incontro e d'ascolto, sostenendo le più importanti e innovative realtà creative e musicali presenti sul territorio. Dopo lo strepitoso concerto dell' Intensive Jazz Quartett che ha aperto la stagione musicale del locale, si riparte Venerdi 7 Settembre alle 22.00 con un altro importante quartetto diretto da Davide Arena ,che aggrega per l'occasione alcune delle figure più rilevanti del nuovo panorama jazzistico nazionale. Venerdi 7 settembre 2007 alle ore 22.00 è di scena il Davide Arena Quartett con Nicola Andrioli , Marco Bardoscia e Francesco Pennetta. Davide Arena è un giovane talento del sax di origine salentina, ma vanta collaborazioni in varie parti d'Europa con musicisti jazz di grande prestigio. Ha studiato a Roma con Maurizio Giammarco ed ha perfezionato la sua tecnica ed il suo bagaglio musicale nei corsi di Siena e di Umbria Jazz. La sua versatilità musicale lo ha condotto anche verso esperienze non strettamente jazzistiche, infatti è partner assiduo nei progetti musicali di Cesare Dell'Anna e Admir Skhurtaj, che si muovono sul terreno della contaminazione interetnica. Le qualità stilistiche di Arena rimandano a molteplici influenze. Egli ha assimilato la lezione di Sonny Rollins per il carattere esplosivo del fraseggio musicale e di John Coltrane per la ricerca profonda e la struttura degli assolo. MARCO BARDOSCIA Marco Bardoscia nasce a Galatina in provincia di Lecce il 18 Dicembre 1982. Già da tenerissima età dimostra uno spiccato interesse per la musica ma all'inizio la coltiva solo a livello amatoriale. All'età di dieci anni intraprende lo studio della chitarra ma dopo pochi mesi scopre il basso elettrico e si dedica allo studio di quest'ultimo prima prendendo lezioni da un musicista del proprio paese e poi autonomamente, successivamente studierà per un periodo con Massimo Moriconi. A quindici anni si iscrive alla classe di Contrabbasso del conservatorio Tito Schipa di Lecce dove conseguirà il diploma nel 2005 sotto la guida del M^ Leonardo Presicci. Durante gli anni del conservatorio va maturando una forte passione per la musica Afroamericana, comincia a trascrivere i grandi maestri del jazz e studia gli standards, pane quotidiano di ogni jazzista, colleziona tra l'altro esperienze musicali di vario tipo spaziando dal Rock al Pop alla World Music sino alla musica classica e al Jazz suonando in molti festival in Italia, Belgio, Germania e Francia . Nel 2002 frequenta le clinics di Umbria Jazz e vince il premio al talento emesso dal BERKLEE COLLEGE OF MUSIC di Boston (USA) e viene inoltre invitato come artista nell'ambito della rassegna Umbria Jazz Winter dello stesso anno. Nel 2005 è finalista con il Nicola Andrioli quartet nel concorso internazionale Ethno- Jazz svoltosi a Milano vincendo il secondo premio e la pubblicazione dei due brani eseguiti nella finale. Nel 2006 vince il premio Jimmy Woode come miglior contrabbassista (premiato da una giuria composta tra gli altri da Buster Williams e Giorgio Rosciglione) nel concorso Ronciglione jazz festival nel quale si classifica terzo con il Francesco Saguto Quintet. Ha all'attivo diverse incisioni discografiche come side man ed è appena stato pubblicato il suo primo disco da Leader dal titolo "Opening" con ospite Gianluca Petrella, acquistabile su internet all'interno del sito www.jazzos.com. Ha collaborato e inciso con: Paolo Fresu, Paolo Di Sabatino, Maurizio Giammarco, Carlo Atti, Max Ionata, Gianluca Petrella, Tiziana Ghiglioni, Roberto Ottaviano, Fabio Zeppetella, Fabrizio Bosso, Daniele Scannapieco, Gaetano Partipilo, Eddy Palermo. NICOLA ANDRIOLI piano Nicola Andrioli nato a Brindisi il 01/06/1977, figlio d'arte, si diploma con il massimo dei voti in pianoforte classico (nel 1997) ed in Jazz (nel 2001) presso il Conservatorio di musica "Tito Schipa" di Lecce. Nel 1990 si perfeziona in musica contemporanea e sul repertorio pianistico di F. Chopin e di Ravel. La sua passione per la musica classica viene riconosciuta in diversi concorsi nazionali ed internazionali: vincitore del concorso pianistico "Città del barocco" ( 1993), del "3^ concorso pianistico internazionale premio Rachmaninoff" (1998). Successivamente intraprende la strada del jazz, sempre più affascinato dal senso di libertà dato da questa forma musicale e dalla capacità di lasciare spazio all'inventiva ed alla composizione personale. Anche in questa disciplina ottiene vari riconoscimenti: 1^ premio sezione al Festival "Lecco Jazz 2001 – Premio Stefano Cerri", 1^ premio al Concorso Internazionale pianisti jazz 2001 Friederich Gulda", Riconoscimento Speciale al concorso "Premio Massimo Urbani 2003", 2^ premio al 3^ Etno Jazz Competition 2005, città di Milano, semifinalista al concorso internazionale Martial Solal 2006, al concorso internazionale Piano jazz di Montreaux 2006. Nell'estate 2000 frequenta il corso estivo di Umbria jazz Clinics e viene premiato con un riconoscimento speciale dalla Berklee School e con un concerto per l'edizione Umbria Jazz Winter 2000. Nel 2002 partecipa a Siena Jazz e vince una borsa di studio valevole per l'edizione 2003. In questi ultimi anni studia anche con George Cables , Russ Hoffmann, Kenny Barron, Barry Harris, Mark Levine , Dave Liebman, Rick Margitza, Joey Barron, Billy Hart , Henry Texier, Burry Guy, Archie Sheep, Franco D'Andrea , Enrico Pieranunzi, Paolo Birro, Stefano Battaglia, Paolo Fresu , Enrico Rava, Furio Di Castri. Nel 2005 presenta il suo trio come ritmica stabile al Concorso Internazionale di jazz " Massimo Urbani". E' presente, inoltre, allo Spoleto Vocal Jazz Workshop come collaboratore della cantante Michelle Hendricks. Compositore di musiche per trio, quartetto e quintetto, ha una grande esperienza concertistica e di Arrangiatore in ogni tipo di formazione, dal piano solo alla big banda all'orchestra sinfonica. Ha collaborato con: Rick Margitza, Roberto Gatto , Robert Bonisolo, John Betch, Fabrizio Bosso, Francesco Bearzatti , Maurizio Giammarco, Giovanni Falzone , Gaetano Partipilo, Roberto Ottaviano, Massimo Manzi, Massimo Moriconi. Attualmente vive tra l'Italia e Parigi, città nella quale frequenta il corso di perfezionamento di jazz presso il Conservatorio Nazionale Superiore e svolge intensa attività musicale in Italia e all'estero. Davide arena .sax. Nicola Andrioli .Pianoforte Marco Bardoscia. Contrabbasso. Francesco Pennetta. Percussioni.