Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 23/04/2007 - Ora: 09:50
Categoria:
Turismo
Dal 22 al 29 aprile si svolge l’avventura in bicicletta di 50 cicloturisti pordenonesi che esploreranno il Salento e la Murgia coadiuvati e gemellati all’associazione Cicloamici http://www.cicloamici.it/aruotaliberapn_cicloamici.htm
Che la Puglia si presti bene al cicloturismo lo hanno scoperto da qualche anno le
associazioni della Federazione Italiana Amici della Bicicletta FIAB. Da qualche anno
a questa parte richiamati da un territorio a misura di ciclista, dal sole e dalla
buona tavola, sempre più associazioni FIAB stanno inserendo nel loro calendario
sociale una gita in Puglia.
Due anni fa l'associazione "Aruotalibera Pordenone" ha apprezzato
l'ospitalità dei "Cicloamici" pugliesi durante una soggiorno in Puglia
intitolato "Il Salento a Margherita" nel corso del quale, facendo campo base a
Mesagne, i ciclisti hanno visitato tutta la Puglia peninsulare. Tanto apprezzata fu
l'esperienza del 2005 che i cicloturisti friulani hanno deciso di tornare in
Puglia in questa calda primavera.
Per i cicloecologisti friulani e locali questo viaggio diviene una occasione per
promuovere la politica della bicicletta dimostrando come essa possa diventare il
mezzo ideale per un turismo sostenibile e un efficiente mezzo per migliorare
l'ambiente urbano se usato negli spostamenti quotidiani.
Dal 21 al 29 la bicicletta diventerà così il simbolo di un turismo nuovo e
sostenibile fatto di mutua ospitalità, di contemplazione e rispetto della natura.
Il paesaggio agrario costruito pietra su pietra, nei secoli, dal popolo delle
formiche della Murgia e del Salento sarà l'ambientazione del viaggio su due
ruote.
I ciclisti di Pordenone accompagnati dai Cicloamici incontreranno gli amministratori
locali per renderli consapevoli del notevole patrimonio di strade secondarie di cui
la Puglia già dispone e per spronarli a investire nella loro valorizzazione
cicloturistica e nella difesa e tutela del paesaggio agrario e dei tesori
naturalistici.
I piccoli comuni posti ai margini dei grandi flussi del turismo di massa saranno gli
interlocutori privilegiati dei cicloecologisti, nella consapevolezza che un turismo
nuovo e sostenibile può ancora svilupparsi in Puglia nel rispetto e nella
valorizzazione delle identità di piccole comunità e dei loro tesori di storia e
natura.
Tra i comuni e le amministrazioni che si sono aperte per offrire la calda
ospitalità della gente del Sud Aruotalibera Pordenone e Cicloamici ringraziano:
Ceglie Messapico, Mesagne, Sternatia, Felline, Salve
Questo il programma orientativo delle escursioni cui sono invitati ad aggregarsi i
cicloecologisti pugliesi:
Lunedì 23 aprile
Ceglie e la Murgia dei trulli
www.cicloamici.it\murgia_dei_trulli.htm
<http://www.cicloamici.it/murgia_dei_trulli.htm>
Partendo da Alberobello i cicloturisti giungeranno a Mesagne attraversando un
reticolo di strade incantate difese da muretti a secco che lambiscono trulli e
masserie.
Il comune di Ceglie Messapica ha creduto nelle potenzialità ciclo turistiche del
suo territorio e per questo, nell'ambito della Mis. 1.4.4 del P.S.L. "Alto
Salento" ha predisposto, in collaborazione con l'associazione Cicloamici, un
progetto per la realizzazione e segnalazione di ben 10 itinerari
cicloescursionistici tematici sul proprio territorio. Nell'ambito delle iniziative
di promozione degli interventi che saranno realizzati, l'Amministrazione Comunale
incontrerà i 50 ciclisti dell'associazione "A Ruotalibera –Pordenone".
L'incontro sarà coordinato dall'Associazione Cicloamici FIAB. L'accoglienza
è prevista per lunedì 23 aprile alle ore 12,30 sulla terrazza panoramica del
Municipio, dove gli ospiti potranno gustare una selezione di prodotti tipici.
Programma: Ore 8:30 partenza da Alberobello, Ore 13:00 arrivo a Ceglie Messapico,
benvenuto dell'aministrazione comunale e pranzo con piatti tipici, visita del centro
storico di Ceglie Ore 16:00 Partenza da Ceglie per Mesagne, Ore 18:00 Arrivo a
Mesagne, benvenuto dell'amministrazione comunale.
Punti salienti del percorso: Alberobello, Locorotondo, itinerario dell'acquedotto
Pugliese tra Locorotondo e Cisternino, Il Trullo Sovrano a Pascarosa, la vecchia
Ceglie Mesagne, la specchia Talene.
Lunghezza del percorso: km 85, prevalentemente su strade secondarie asfaltate, con
pendenze nella zona della Murgia.
Capogita e info: Antonio Licciulli, <mailto:antonio@licciulli.it>
antonio@licciulli.it 3333744725
Martedì 24 aprile
La Via Appia fino a Grottaglie
www.cicloamici.it\madonna_della_mutata.htm
<http://www.cicloamici.it/madonna_della_mutata.htm>
Partendo da Mesagne i cicloturisti percorreranno la neonata pista ciclabile "Appia
Antica". La pista è il frutto tangibile del progetto "Mesagne vivibile a piedi
e in bicicletta". Il progetto comprende anche la realizzazione di interventi per
la moderazione del traffico, la realizzazione e segnalazione di percorsi
cicloturistici, l'educazione stradale nelle scuole. L'itinerario prosegue verso
Oria e ricalca il tracciato dell'antica Via Appia Romana, piccola sosta
all'antichissima chiesa di Gallana (forse tardo imperiale V secolo). Le campagne
intorno a Grottaglie presentano attrattive paesaggistiche inaspettate prima fra
tutte la Lama di Riggio con le sue spettacolari cascate e le grotte dette del
"farmacista" per la varietà di erbe medicinali che vi crescono. Il tour
prosegue con la visita ad alcune delle monumentali "100 masserie di cristiano":
Calze Rosse produttrice , un tempo rifugio del brigante Papa Giru (già frate
francescano e poi insorto dopo la presa dei MIille), quindi Masseria Lupoli dove ha
sede il museo della civiltà contadina e Masseria Coppola.
Programma: Ore 9:00 partenza da Mesagne.
Punti salienti del percorso: i resti della città messapica di Muro Tenente, Madonna
di Gallana, chiesa bizantina presso Oria, il quartiere delle ceramiche a Grottaglie,
Lama Riggio a Grottaglie.
Lunghezza del percorso: km 80, prevalentemente su strade secondarie asfaltate, con
pendenze nella zona di Carovigno e Ostuni.
Capogita e info: Nico Geusa (Nicuzzo) tel. 3496701727 e-mail
<mailto:n.geusa@alice.it> n.geusa@alice.it
Mercoledì 25 aprile
Il percorso della civiltà rupestre e la città bianca
www.cicloamici.it\ciclabile_rupestre_2006.htm
<http://www.cicloamici.it/ciclabile_rupestre_2006.htm>
Dopo 3 anni di impegno e sensibilizzazione delle associazioni ambientaliste
brindisine, finalmente l'incantevole percorso cicloturistico della civiltà
rupestre è stato recuperato. L'amministrazione comunale di Brindisi con uno
stanziamento di 100.000 euro ha recuperato il percorso cicloturistico bonificandolo
dai rifiuti e dalle discariche abusive.
Programma: Ore 9:00 partenza da Mesagne Piazza Orsini del Balzo, da Brindisi Piazza
Vittoria ore 9:00
Punti salienti del percorso: la riserva naturale di Torre Guaceto, Madonna del
Belvedere a Carovigno, Ostuni.
Lunghezza del percorso: km 80, prevalentemente su strade secondarie asfaltate, con
pendenze nella zona di Carovigno e Ostuni.
Capogita e info: Annachiara Intini tel. 3395860740 e-mail annachiaraintini@libero.it
Giovedì 26 aprile
La Via idruntina da Leuca a Otranto
www.cicloamici.it\ciclovia_idruntina.htm
<http://www.cicloamici.it/ciclovia_idruntina.htm>
La costa adriatica a Sud di Otranto dalla torre del serpe alle rovine di San Nicola
di Casole alla cava di Bauxite al faro di Punta Palascia alla marmitta del gigante,
a porto Badisco Castro e Leuca. Un itinerario cicloturistico di 55Km ricco di storia
e natura che si snoda tra i sedimenti di ere geologiche ed epoche storiche. Otranto
era la città italiana più importante per i bizantini, il monastero di Casole
custodiva una delle biblioteche più ricche dell'antichità. I normanni e poi i
turchi e gli spagnoli hanno lasciato segni di civiltà e distruzione insieme.
Memorie storiche avvolte da una natura ricca dei profumi della gariga e del timo e
tinta del rosso dei depositi bauxitici e del bianco accecante delle pietre
carbonatiche.
Programma: Ore 9:00 partenza da Mesagne Piazza Orsini del Balzo, da Brindisi Piazza
Vittoria ore 9:00
Punti salienti del percorso: la riserva naturale di Torre Guaceto, Madonna del
Belvedere a Carovigno, Ostuni.
Lunghezza del percorso: km 80, prevalentemente su strade secondarie asfaltate, con
pendenze nella zona di Carovigno e Ostuni.
Capogita e info: Paola Bruno tel. 3475880059 e-mail
<mailto:inviaggiosempre1@yahoo.it> inviaggiosempre1@yahoo.it
Venerdì 27 aprile
La via Sallentina
www.cicloamici.it\sallentina.htm <http://www.cicloamici.it/sallentina.htm>
A ruota libera Pordenone, accompagnata dai Cicloamici, in tour nel Salento, da Porto
Selvaggio a Salve, in sella alle due ruote pedalando tra mare e ulivi, su e giù per
le colline.
Ad accoglierli e dargli il benvenuto nel loro percorso le pro loco e le
amministrazioni comunali di Felline, frazione di Alliste, e Salve.
I ciclisti pordenonesi, grazie alla collaborazione delle amministrazioni locali,
avranno modo di incontrare i bambini delle scuole elementari e dare un esempio
concreto di cosa sia la mobilità leggera.
Programma: Ore 9:00 partenza da Porto Selvaggio, Ore 12:00 arrivo a Felline,
benvenuto da parte dell'aministrazione comunale e pranzo con piatti tipici offerto
dalla pro loco Felline, Ore 15:00 Partenza da Felline
Ore 17:00 Arrivo a Salve, benvenuto dell'amministrazione comunale e della pro loco.
Punti salienti del percorso: Porto Selvaggio, Torre Uluzzo, montagna spaccata,
Gallipoli vecchia, serra di Taviano, serra di Racale, santuario della Madonna
dell'Alto, Felline, chiesa del Casale, via Sallentina.
Lunghezza del percorso: km 72, prevalentemente su strade secondarie asfaltate, con
pendenze modeste.
Capogita e info: Luca Troisi tel. 3208712278 e-mail <mailto:luca.troisi@gmail.it>
luca.troisi@gmail.it
Sabato 28 aprile
Lecce e la Grecìa Salentina
www.cicloamici.it\grecia_salentina.htm
<http://www.cicloamici.it/grecia_salentina.htm>
Il tragitto prevede l'attraversamento dei più caratteristici centri della Grecia
salentina: Sternatia, Corigliano, Melpignano Castrignano lungo strade secondarie
tranquille e piene di fiorellini e rondinelle (siamo in primavera). Il comune di
Melpignano, famoso per il festival della Taranta e per il primato pugliese nel
riciclo dei rifiuti solidi urbani.
Raduno ore 9.00 e partenza ore 9.30 da P.zza Duomo a Lecce per raggiungere via
S.Donato i paesi della Grecìa Salentina,:
Punti salienti del percorso: Sternatia (accoglienza in P.zza da parte del comune),
Soleto, Corigliano d'Otranto, Melpignano, Castrignano dei Greci, Martano,Calimera
PERCORSO: Km 40 circa, DIFFICOLTA': Minima, Pendenze modeste, Pranzo al sacco, bici
city bike o mountain bike. Assicurazione per i non iscritti all'associazione
Cicloamici 1 €.
Capogita e info: Enrico Melissano 3494565497, <mailto:enonsidice@yahoo.it>
enonsidice@yahoo.it
Domenica 29 aprile
Mesagne – Pordenone: saluti onori e abbracci ai cicloecologisti friulani
Sabato 28 aprile ore 17 RAI2
La puglia cicloturistica sulla RAI
E' prevista per sabato 28 ore 17su Sereno Variabile (RAI2), la messa in onda del
servizio dedicato alla Puglia della Murgia dei Trulli della gastronomia e del
cicloturismo.
Alberto Bevilacqua ha intervistato Angela Bruno, ideatrice dei percorsi Perigolosi e
cicloconsigliere dei cicloamici. Le riprese televisive hanno avuto come attori i
Cicloamici e gli amici di Ruotalibera Bari
L'ambientazione è quella della Murgia dei trulli nell'agro di Ceglie (Br) e
Noci (Ba).
Data: 03/02/2023
Programma mini crociere nel porto di Otranto 2023
Data: 29/12/2022
Presepi viventi nel Salento. Suggestivi e originali
Data: 20/05/2013
Lecce, testa di ponte del turismo
Data: 09/06/2025
La Puglia la più amata anche nel 2025
Data: 09/05/2025
Il Giro di Italia in Puglia
Data: 08/05/2025
Programma crociere nel porto di Otranto
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati