Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 26/04/2002 - Ora: 09:42
Categoria:
Politica
Il bilancio - ha annunciato nei giorni scorsi l' assessore al bilancio, Rocco Palese - non prevede nuove tasse ed ''e' sempre piu' influenzato dal processo di progressivo rafforzamento del 'federalismo fiscale' che, per le regioni meridionali, puo' risultare fortemente condizionante non tanto in termini di quantita' di risorse quanto per le concrete possibilita' di influire sulle scelte qualitative di indirizzo''. La legge finanziaria e gli allegati sono composti da 29 articoli. La commissione consiliare al bilancio ha deciso martedi' scorso di trasferire all' esame del consiglio tutti gli emendamenti presentati. Si tratta di 16 emendamenti all' articolato e undici al tabulato presentati dalle forze del centro-sinistra. L' assessore al bilancio, Rocco Palese, ha auspicato che in consiglio il documento finanziario ''resti immutato, poiche' i nostri sforzi - ha spiegato nei giorni scorsi - sono stati concentrati per centrare l' obiettivo del rispetto del patto di stabilita''' e degli obblighi assunti in materia di spesa per l' assistenza sanitaria. Ai fini del concorso delle autonomie locali regionali al rispetto degli obblighi comunitari dello Stato per il triennio 2002-2004 e' necessario infatti che il complesso delle spese correnti per l' esercizio finanziario 2002, al netto delle spese per interessi passivi, delle spese finanziate da programmi comunitari e delle spese per l' assistenza sanitaria della Regione, non puo' superare l' ammontare degli impegni a tale titolo relativi all' esercizio 2000, aumentati del 4,5%. Un vincolo definito da Palese ''severo'', difficile da coniugare con gli obblighi assunti in materia di spesa per l' assistenza sanitaria, con l' accordo Stato-Regioni dell' 8 agosto 2001. Tra i punti definiti ''qualificanti'' dalla giunta di centro-destra, la contrazione di un mutuo, a condizioni particolarmente vantaggiose, fino a un importo di 300 milioni di euro con la Banca europea di Investimenti per garantire la necessaria copertura del fabbisogno finanziario della Regione per la quota a proprio carico occorrente per sostenere gli interventi strutturali comunitari 2000-2006. Cio' in aggiunta ad uno stanziamento nel bilancio 2002 di 31 milioni di euro. E' stato anche previsto lo stanziamento della spesa necessaria per la ricostituzione del capitale sociale della partecipata Seap spa, la societa' di gestione degli aeroporti pugliesi, di cui proprio nei giorni scorsi e' stata annunciata la privatizzazione. Il bilancio prevede anche stanziamenti ''per gli aspetti gestionali particolarmente problematici specie in materia di disavanzi sanitari''. Invariata, invece, la spesa sociale e per il diritto allo studio; cospicue risorse sono state destinate per ricondurre nei limiti fisiologici la massa dei ''residui passivi perenti'' e quella delle ''carte contabili'' che si sono formate soprattutto in conseguenza di provvedimenti esecutivi della magistratura. Per quanto riguarda il personale, sono state introdotte ''norme di razionalizzazione e di maggiore trasparenza della relativa spesa, con particolare riferimento al trattamento di missione in favore del personale distaccato presso gli organi politico-istituzionali''.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/11/2025
Regionali 2025 Puglia, il nuovo governatore è Antonio Decaro
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati