Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

D'Alema vince a Gallipoli, bene gli altri leader

Data: 15/05/2001 - Ora: 10:36
Categoria: Politica

Nel giorno nero del centrosinistra, dentro un'ecatombe per molti vip della coalizione (compresa una manciata di ministri), si salva Massimo D'Alema eletto alla Camera con un vantaggio di 4,500 voti. Quella del presidente dei Ds era una sfida dentro la sfida delle elezioni: lui e il suo rivale della Casa delle Libertà, Alfredo Mantovano di An, si erano presentati senza il paracadute del proporzionale in quella che presto è divento uno scontro all'Ok Corral, vinto alla fine dall'Ulivo.

Negli uno contro uno vanno bene quasi tutti i leader dei partiti. Ovviamente va benissimo Silvio Berluscono che nel collegio Milano 1 per la Camera raccoglie un 53,7 per cento contro il rivale Gianni Rivera. Affermazione ancora più netta per Francesco Rutelli contro la sua ossessione della campagna elettorale, Elio Vito. Al leader della coalizione va - nel collegio di Roma-Prenestino - il 56 per cento dei consensi, contro il 40 per cento del suo rivale.
Il presidente del Consiglio Giuliano Amato a Grosseto ottiene con il 51 per cento il seggio senatoriale. Ok anche i presidente di Senato e Camera, Nicola Mancino in Campania e Luciano Violante a Torino. Vincono i duelli nei loro collegi, anche se in molti casi i risultati non sono ancora definitivi, anche gli altri big, ad esclusione di Antonio Di Pietro in Molise, Sergio D'Antoni in Sicilia e Clemente Mastella (e signora, cioé Sandra Lonardo) a Benevento.
Conferma scontata per Gianfranco Fini a Roma-Prati contro Augusto Fantozzi; il leader dell'Asinello Arturo Parisi si afferma a Bologna, così come Umberto Bossi a Milano, Pier Ferdinando Casini nel Lazio, Rocco Buttiglione in Lombardia, Bobo Craxi a Trapani e ancora per l'Ulivo Pierluigi Castagnetti, Oliviero Diliberto, Enrico Boselli in Emilia Romagna.
Affermazioni per la Cdl di Marcello Dell'Utri a Milano, Roberto Maroni in Lombardia, Enrico La Loggia in Sicilia, Claudio Scajola in Liguria, Marcello Pera e a conteggi ancora in corso vantaggi per Gianni Alemanno e Publio Fiori a Roma.
Nell'Ulivo vincenti Ciriaco De Mita, Olga D'Antona, Riccardo Illy che batte Vittorio Sgarbi, Antonio Maccanico, Giovanna Melandri, Vincenzo Visco, Lamberto Dini.
Tra i bocciati, alcuni dei quali potrebbero ottenere il seggio grazie al paracadute proporzionale, Franco Frattini in Trentino, Achille Occhetto in Calabria. Ad Acireale perde Cecchi Gori, sconfitto da Basilio Catanoso della VCasa delle Libertà.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati