Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 11/01/2007 - Ora: 10:25
Categoria:
Cultura
L'Università di Lecce invita l'ex brigatista Renato Curcio a tenere una conferenza e scoppia la polemica.
Questa volta però, a differenza di quanto accadde tre anni fa, non è il senato accademico dell'ateneo salentino ad esprimere il proprio parere giudicando "inopportuna" la presenza dell'ex Br, ora libero dopo aver scontato 28 anni in carcere. E a differenza del 2004 e del 2001, quando alla fine declinò l'invito per le polemiche che aveva causato, Curcio ci sarà. Le proteste arrivano da una parte del centrodestra, da esponenti di An – a cominciare dal sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone – e Forza Italia in particolare. Ma Piero Fumarola, ordinario di Sociologia delle religioni e autore dell'invito a Curcio, difende la sua scelta e replica: "L'università per principio non può essere sottoposta al comando della politica. Se fosse così, finirebbe l'autonomia dell'università".
Curcio arriverà a Lecce domani sera e mercoledì alle 17, nell'aula Ferrari di palazzo Codacci Pisanelli, presenterà il libro 'Progetti memoria, carceri speciali". Un'iniziativa, sottolinea Fumarola, a cui è prevista la partecipazione di docenti anche di altri atenei italiani e qualcuno persino dall'estero, in un «naturale percorso di collaborazione che dura da 20 anni». E questa volta il senato accademico non ha espresso alcuna valutazione sull'iniziativa.
Ma a criticarla è intervenuta subito Poli Bortone. "Non vedo – ha dichiarato – cosa mai potrà insegnare un personaggio come lui. Continuo a ritenere inopportuna la sua presenza a Lecce e trovo sbagliato che, ancora una volta, sia stata l'università ad invitarlo». Sulla stessa lunghezza d'onda il segretario nazionale dei giovani di Forza Italia Francesco Pasquali, che chiede: «Da quando gli ex brigatisti sono maestri di vita?» e parla di «segnali inquietanti, fortemente diseducativi per le giovani generazioni e che offendono la memoria delle vittime del terrorismo».
Non è dello stesso avviso il capogruppo consiliare dell'Udc al Comune di Lecce, Luigi Rizzo. "I tempi sono cambiati – dice - e anche le persone cambiano. Se uno come Curcio ha sbagliato non può pagare per tutta la vita". Fumarola, da parte sua, taglia netto con i giudizi: "È un'interferenza brutale di un settore marginale della politica nazionale". Dopo Lecce, venerdì Curcio sarà a Barletta per una iniziativa analoga. A difendere la scelta di invitare Curcio all'Università di Lecce anche il Rettore Oronzo Limone.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati