Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Crollo a Castro, bloccato l'intero isolato

Data: 02/02/2009 - Ora: 12:19
Categoria: Cronaca

Crollo a Castro, bloccato l'intero isolato

Oggi sarà presentata una prima relazione tecnica dei vigili del fuoco e dei carabinieri. Poi la parola passerà al magistrato

Il giorno dopo il crollo della palazzina a Castro è un susseguirsi di valutazioni. Vigili del fuoco, carabinieri e protezione civile hanno lavorato per tutta la notte e la giornata di ieri per liberare la piazzetta dalle macerie e per mettere in sicurezza la zona.

ll sindaco Luigi Carrozzo ha bloccato l'intero isolato. Vietato il traffico anche lungo la stradina che porta su, al santuario della Madonna, alle spalle delle rovine. Il magistrato ha posto sotto sequestro le case superstiti. Saranno i periti e i tecnici del genio civile a decidere se abbattere le costruzioni rimaste in piedi. Quelle che si sono sfarinate come sabbia sono 21, tra locali e abitazioni. I tecnici del Comune hanno avvisato telefonicamente i proprietari, quasi tutti del Centro-Nord.

"Ora dobbiamo capire quello che possiamo e dobbiamo fare", dice il sindaco. Domani pomeriggio si terrà il consiglio comunale che chiederà alla Regione e al governo la dichiarazione dello stato di calamità. È la seconda volta quest'inverno. Settimane fa, violente mareggiate hanno inferto profonde ferite alla Marina.

Sono venuti anche i politici, Giorgio Costa che ha detto di sollecitare la richiesta di calamità naturale, esponenti della Regione (Palese e Russo) e della Provincia, molti sindaci della zona, tutti per rendersi conto delle rovine e dichiarare la loro disponibilità alla collaborazione.

Oggi sarà presentata una prima relazione tecnica dei vigili del fuoco e dei carabinieri. Poi la parola passerà al magistrato. Si dovranno capire le cause dello smottamento e del cedimento della base della collina. Dovrà essere ricostruita la storia degli insediamenti: dalle grotte alle prime costruzioni, poi diventate locali commerciali, alle abitazioni superiori, dai lavori fatti in decenni fino all'uso intensivo degli spazi richiesto dal turismo di massa. Da questo lavoro dipenderà l'eventuale risarcimento dei danni ai proprietari.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati