Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 01/02/2008 - Ora: 09:45
Categoria:
Economia
Lo svolgimento delle attività verrà presentato nei dettagli in una serie di incontri e di workshop, a partire dal 6 febbraio 2008, alle 9.45, presso l’hotel Appia Antica a Corato
Per la prima volta in Italia, verrà effettuato il risanamento della fognatura dell'intero centro storico utilizzando una tecnica all'avanguardia che non necessita di scavi. Ad attuare questo sistema innovativo il gruppo AARSLEFF, leader europeo nelle tecnologie No-Dig. Una tecnica all'avanguardia per il risanamento delle fognature urbane senza effettuare i tradizionali scavi (strade, marciapiedi, viali alberati), e senza disagi per la viabilità, per i cittadini e gli esercizi commerciali. Da oggi non è più un'utopia. Per la prima volta in Italia, infatti, la rete fognaria dell'intero centro storico di un importante comune, verrà risanata utilizzando una tecnica innovativa che AARSLEFF, società danese da 30 anni specializzata nelle tecnologie No-Dig, ovvero senza scavo, applica quotidianamente in Europa e nel mondo. In questo modo, a Corato, grazie alla volontà innovativa espressa da Acquedotto Pugliese S.p.A. redattore del progetto nelle persone dell' Ingegner Andriani – dirigente Area Progettazione e Ingegneria – coadiuvato dall' Ingegner Eustachio Vizziello ed alla lungimiranza del Sindaco Luigi Perrone, dell'Assessore ai Lavori Pubblici Ignazio Salerno e dell'intero Consiglio Comunale, si potrà festeggiare il tradizionale Carnevale, fare shopping, portare i bambini a spasso nel passeggino, o semplicemente passeggiare mano nella mano, mentre i lavori di risanamento procedono senza disturbi della privacy, senza inquinamento acustico, senza scavi che impediscono l'accesso alle vie del centro.
Tali attività, infatti, vengono eseguite senza interrompere o disturbare il flusso di pedoni ed autoveicoli, poiché consistono nell'inserimento, direttamente dai tombini, di una guaina flessibile che, aderendo alla condotta esistente, ne ripristina la completa funzionalità. Tutto avviene … "SENZA ROTTURE": l' innovazione nel sottosuolo preserva il patrimonio storico in superficie. Lo svolgimento delle attività verrà presentato nei dettagli in una serie di incontri e di workshop, a partire dal 6 febbraio 2008, alle 9.45, presso l'hotel Appia Antica a Corato, a cui parteciperanno Acquedotto Pugliese (AQP), in veste di società appaltatrice dei lavori, l'amministrazione comunale di Corato, il Politecnico di Bari, e soprattutto autorità istituzionali e politiche di tutta la Puglia. Saranno organizzati, inoltre, sopralluoghi presso le aree d'intervento per prendere personalmente visione del sistema.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 19/11/2025
Torna l'appuntamento con "Olio di famiglia" di Copagri
Data: 04/11/2025
Caldo, ancora melanzane e pomodori nei campi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati