Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Conversano, "La Mediazione Interculturale in Puglia: bisogni, formazione e prospettive"

Data: 14/04/2008 - Ora: 11:09
Categoria: Cronaca

Anche in Puglia il mediatore interculturale
Una nuova figura a disposizione di tribunali, carceri, ospedali e scuole. Giovedì 17 aprile

Avrà competenze plurime: accoglienza e orientamento, gestione dei conflitti, pedagogia interculturale e psicologia, normative sull'immigrazione. Non un semplice interprete, ma una figura strategica, a formazione plurisettoriale, pronta a inserirsi nel tessuto istituzionale per accogliere e orientare gli immigrati in difficoltà. E' il mediatore Interculturale, ed entrerà nei nostri tribunali, carceri, ospedali e scuole come accompagnatore privilegiato in grado di filtrare ed orientare la transizione da una cultura ad un'altra. Un nuovo profilo professionale in grado da far da ponte tra culture diverse, capace di accompagnare la relazione tra immigrati e contesto socioeconomico pugliese, favorendo la rimozione delle barriere linguistico-culturali e facilitando l'accesso ai servizi pubblici e privati, nel rispetto delle culture di appartenenza.

E' il frutto finale di un percorso formativo curato dalla cooperativa sociale Itaca di Conversano e finanziato dai fondi regionali Por Puglia, che ha visto 14 partecipanti italiani e di varie nazionalità - tra cui Iran, Sudan, Iraq, Albania, Romania - seguire moduli incentrati su tematiche di accoglienza e orientamento, gestione dei conflitti, pedagogia interculturale e psicologia, normative sull'immigrazione. Ben 650 ore di teoria e stage, con docenti italiani ed extracomunitari. La figura del mediatore interculturale sarà presentata nel seminario conclusivo in programma giovedì 17 aprile alle 16 nella biblioteca del Seminario vescovile di Conversano. Interverranno il dirigente della Regione Puglia Antonio Lattarulo, la presidente della cooperativa sociale Itaca Alessandra De Filippis con la coordinatrice del corso Angela Bovino, nonché realtà che hanno sviluppato esperienze simili a livello locale, come il centro interculturale "Baobab" di Foggia. La mediazione culturale è comparsa in Italia solo di recente, tra sperimentazione di nuovi modelli di intervento nell'approccio al fenomeno migratorio e all'adozione di politiche d'inserimento della popolazione immigrata. L'applicazione di strategie di mediazione riflette il riconoscimento dei diritti di cittadinanza garantiti ai lavoratori stranieri e alle loro famiglie presenti sul territorio nazionale. Durante il seminario saranno trasmessi video sui temi della multicultura e della mediazione, in collaborazione con "Artivisive" di Bari e il gruppo di Polignano "Bachidasetola".

Parteciperanno inoltre la cooperativa Radici - Emirandira e Bottega del Mondo di Conversano, che allestirà uno stand di prodotti-progetti del commercio equo e solidale. A seguire festa multi-etnica nel chiostro del seminario, con alle 21.30 concerto del Bachir Gareche Trio (ingresso libero). Il progetto si è avvalso di numerosi partenariati: Ufficio di Mediazione civile e penale, comune di Altamura, comune di Conversano, Centro per l'impiego di Bari, azienda Usl ex Ba/5, Ministero di Giustizia - Dipartimento amministrazione penitenziaria regionale di Bari - Ufficio esecuzione penale esterna di Bari. E inoltre: centro interculturale Abusuan di Bari, Antigone, Ciscai, Caritas di Bari-Bitonto, Confcooperative Puglia - Federsolidarietà, consorzio di cooperative sociali Meridia, cooperative sociali C.R.I.S.I., Interetnica e C.R.E.A.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati