Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Convegno sulla fisica teorica in onore di Giulio Soliani

Data: 15/06/2007 - Ora: 10:12
Categoria: Cultura

Il professor Soliani, in servizio presso l’Università del Salento dal 1968, proprio in questi giorni completerà la sua carriera di professore ordinario di Fisica Teorica.

Venerdì 15 giugno 2007, con inizio alle 9.00 nell'aula "Pietro Benvenuti" dell'Università del Salento presso dell'ex Collegio Fiorini (via per Arnesano, Lecce), avrà luogo il convegno in onore del professore Giulio Soliani. Il professor Soliani, in servizio presso l'Università del Salento dal 1968, proprio in questi giorni completerà la sua carriera di professore ordinario di Fisica Teorica. Egli è stato uno dei primi docenti della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università del Salento ed ha contribuito fattivamente sia alla nascita della stessa, che alla creazione di una cultura e una scuola di Fisica Teorica. Infatti questa è sempre stata al centro dei suoi interessi, fin dall'inizio della carriera con gli studi sulle particelle elementari, fino alle ultime ricerche nel campo dell'ottica e della computazione quantistica. E sarà proprio la fisica teorica, nelle sue diverse declinazioni, il tema del convegno, che i docenti della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali hanno organizzato per salutare il loro collega. La giornata, caratterizzata da conversazioni scientifiche, sulle tematiche che maggiormente hanno visto impegnato il professor Soliani nel corso della sua carriera, e da momenti di saluto e ringraziamento, vedrà la partecipazione di docenti provenienti dall'Università del Salento e da altre università italiane. Il professor Francesco Strafella, direttore del Dipartimento di Fisica, aprirà i lavori della sessione mattutina, durante la quale porteranno i propri saluti il rettore dell'Università del Salento, professor Oronzo Limone, ed i professori Carlo Storelli, preside della facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali, Giovanni Mancarella, presidente del consiglio didattico di Fisica, e Francesco Grancagnolo, direttore della Sezione INFN di Lecce. Lo stesso professor Soliani interverrà con una breve sintesi della sua attività scientifica. Nel corso della mattinata si potrà assistere alle relazioni dei "leccesi" professoressa Flora Pempinelli e professor Boris Konopelchenko, rispettivamente su "L'entusiasmo di uno scienziato-artista per fondare Fisica a Lecce" e "Deformazioni di algebre associative e Sistemi Integrabili", e alla lezione "Formulazione Geometrica della Meccanica Quantistica" del professor Giuseppe Marmo, dell'università "Federico II" di Napoli. I lavori della sessione pomeridiana vedranno la lezione del professor Mario Rasetti (del Politecnico di Torino), che presenterà i più recenti studi su "Complessità della Computazione Quantistica Topologica", e gli interventi del professor Luigi Solombrino su "Proiezioni complesse delle dinamiche unitarie quaternioniche" professor Luigi Martina, che parlerà di "Simmetrie in sistemi dinamici classici e quantistici", entrambi docenti dell'Ateneo salentino. * * * La Fisica Teorica è la branca della Fisica che fa proprio il precetto galileiano "La filosofia è scritta in questo grandissimo libro… (io dico l'universo)…egli è scritto in lingua matematica e i caratteri sono triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche senza i quali mezi è impossibile a intenderne umanamente parola…". Essa fornisce modelli matematici (teorie) del mondo fisico, allo scopo di esprimere efficacemente e predire quantitativamente lo svolgimento dei fenomeni naturali. Una teoria fisica è sottoposta, quindi, alla severa verifica sperimentale ed essa è tanto più condivisa quanto più è in grado di fornire previsioni corrette, richiede il minor numero di ipotesi particolari (il rasoio di Ockham), spiega e descrive il maggior numero possibile di fenomeni. Il prototipo del fisico teorico è certamente Albert Einstein che, da un'analisi critica puramente concettuale dei principi della meccanica newtoniana e dell'elettromagnetismo, fu condotto a formulare la teoria della relatività. Le previsioni basate su di essa sono costantemente verificate osservando fenomeni, che vanno dalle reazioni nucleari, alle emissioni di luce laser, all'incurvarsi di un raggio luminoso in prossimità di una stella massiccia. Oltre a Einstein e Galilei, una lista dei fisici teorici più illustri comprenderà certamente I. Newton, J. L. Lagrange, P.S. Laplace, J.C. Maxwell, Max Planck, Niels Bohr, W. Heisenberg, Max Born, L. V. de Broglie, E. Schrödinger, W. Pauli, P.A.M. Dirac, E. Fermi, J. R. Oppenheimer, R. Feynman, L. D. Landau, Abdus Salam, S.L. Glashow, S. Weinberg, S. Hawking e P. Higgs, per limitarsi a quelli universalmente noti.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati