Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Convegno su "Reti di Imprese" tra scenari Economici e Giuridici.

Data: 25/01/2006 - Ora: 09:45
Categoria: Cultura

L’importanza della governance dell’impresa e, soprattutto, delle reti di imprese assume una portata incisiva nel processo evolutivo dei distretti industriali

Organizzato dai Professori Francesco Macario e Antonio Lopes titolari della Cattedra di Diritto Privato e Diritto Civile si svolgerà, nei giorni 3 e 4 febbraio 2006, presso l’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia, un importante convegno su "Le reti di imprese tra scenari economici e giuridici". L’importanza della governance dell’impresa e, soprattutto, delle reti di imprese assume una portata incisiva nel processo evolutivo dei distretti industriali e nel cambiamento del rapporto dialettico tra imprenditori e sistemi produttivi locali. Il convegno si inserisce in questa prospettiva ed in presenza di un panorama giuridico-economico caratterizzato dalla riforma del titolo quinto della Costituzione, della riforma del diritto societario, dell’attuazione degli accordi di Basilea 2 e dalla disciplina innovativa in tema di franchising. Il convegno si articolerà in due sessioni: l’una - che vedrà gli interventi di Fabio Gobbo; Fabrizio Cafaggi; Adriano Giannola; Marilene Lorizio e Antonella Guerrieri; Massimiliano Granieri; Tiziano Onesti; Fiorenza Belussi - approfondirà l’aspetto relativo all’organizzazione della rete e forme di mercato, con particolare riguardo al modello competitivo dei distretti industriali nell’era della globalizzazione, la cui competitività deve misurarsi con la capacità di coniugare i servizi di rete e l’innovazione tecnologica, con lo sviluppo delle imprese. La seconda sessione - durante la quale interverranno Carmelita Camardi; Maria Rosaria Maugeri ; Umberto Tombari; Nicola Boccella e Fabrizio Antolini; Ron Boschma; Giovanna Morelli e Umberto Monarca - sarà dedicata all’approfondimento dell’efficienza dell’impresa in rete e riflessi sul contesto locale. In particolare, l’attenzione verrà focalizzata sui vincoli derivanti dalla riforma del Titolo V della Costituzione nel processo di sviluppo dei sistemi produttivi locali ed, in particolare, sulla necessità di una ridefinizione, anche se di tipo multilivellare, della regolazione dello sviluppo locale delle reti di imprese e del ruolo delle regioni, degli strumenti dell’intervento pubblico e, soprattutto, del ruolo del mercato del credito, posto che le banche possano/debbano svolgere un ruolo strategico nella promozione della crescita delle imprese, esaminando le diverse strategie, distinguendo tra politiche e strumenti di finanziamento diretti alla crescita della singola impresa e quelli rivolti allo sviluppo di un sistema produttivo locale.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati