Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 26/02/2009 - Ora: 11:23
Categoria:
Cultura
Si svolgerà ad Acaya dal 27 al 30 maggio 2009.
Il Laboratorio di Landscape Ecology dell'Università del Salento, con la partecipazione dell'Università del Vermont (USA) e dell'Università di Kiel (Germania) ed in collaborazione con il JUCCES (Joint US China Center on Ecosystem Services) ed il CAU-UCR-ICES (China Agricultural University-University of California at Riverside-International Center for Ecology and Sustainability), sta organizzando un convegno internazionale su "Modelling Ecosystem Services" che si svolgerà ad Acaya (Lecce) dal 27 al 30 maggio 2009. L'obiettivo del convegno è quello di fare incontrare e confrontare studiosi e ricercatori sulla possibilità di applicare la modellistica ai servizi ecosistemici costituiti dai beni e servizi essenziali a sostenere il benessere e la qualità della vita che l'ambiente fornisce gratuitamente attraverso i processi e le funzioni ecologiche, nell'ottica della conservazione, del restauro, della gestione delle risorse e del decision-making. Questo convegno si inserisce in un ciclo di incontri che si sono svolti negli anni precedenti in Germania, Stati Uniti e Cina e che prevedono una forte e continua interazione tra i partecipanti nonché la produzione di pubblicazioni scientifiche durante i lavori del convegno stesso. Al convegno sarà presente un Core Group che vedrà la partecipazione di studiosi di fama internazionale che daranno il loro contributo sia durante le sessioni plenarie che nelle sessioni parallele (dove verrà acquisito quanto emerso nelle sessioni plenarie) e, in maniera conforme alla Dalhem Conference di Berlino, individueranno le tematiche di approfondimento sulle quali organizzare la produzione dei lavori scientifici. Durante il convegno sarà anche organizzato un corso MIMES (Multi-scale Integrated Modelling of Ecosystem Services) destinato a dottorandi e giovani ricercatori. Tale corso ha l'obiettivo di fornire una panoramica sugli approcci modellistici multi-scalari di applicazione allo studio della dinamica dei servizi ecosistemi, per permettere l'esplorazione delle relazioni tra servizi e qualità della vita e stabilire come il valore e il funzionamento dei servizi potrebbe mutare in relazione ai cambiamenti globali e a differenti scenari di gestione. Il sito del convegno è www.mes2009.it. Per ulteriori informazioni (il presente numero non è da pubblicare, lo invio a vostro esclusivo utilizzo) potete sentire il professor Giovanni Zurlini - 3409607771. Vi allego a seguire una scheda sul Laboratorio di Landscape Ecology (Laboratorio di Ecologia del Paesaggio). - - - - - - - - - - - - Ecologia del Paesaggio Il Laboratorio di Ecologia del Paesaggio nasce nel 2000 sotto la direzione scientifica del professor Giovanni Zurlini, professore ordinario di Ecologia presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell'Università del Salento. Vanta numerose collaborazioni con istituti di ricerca universitari, quali ad esempio: la Environmental Protection Agency, Landscape Ecology branch, Las Vegas, Nevada (Dr. W.G. Kepner); il US Dept. of Agriculture, Forest Health Monitoring, US Forest Service, Research Triangle Park NC (Prof. K.H. Riitters); il US Geological Service, in Reston, Washington ) (Prof. K.B. Jones); il Center for Environmental and Ecological Statistics of the Pennsylvania State University (Prof. G.P. Patil); l'Institute of Ecology of University of Kiel (Prof. Felix Muller) (Germany); la University of Applied Sciences; l'Institute for Applied Research, di Nürtingen, Germany (Prof. Roman Lenz); il CSIRO Australia (Prof. J. Walker). Il laboratorio partecipa ad attività di supporto alla ricerca da parte del North Atlantic Treaty Organisation (NATO). Il laboratorio consta nel suo complesso di un patrimonio di più di 200 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, un volume sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ed ha curato un volume sulla sicurezza ambientale pubblicato da Springer. Linee di Ricerca - Environmental security: attraverso un approccio sistemico alla sostenibilità territoriale, la dinamica dei sistemi socio -- ecologici viene approfondita in rapporto all'uso dei beni e dei servizi erogati dai sistemi naturali considerando i conflitti economici, sociali ed ambientali derivanti dal loro uso attraverso una valutazione sia oggettiva che soggettiva dei rischi nel contesto di una gerarchia di decisione e di eventi che si realizza a scale multiple. In particolare l'attività di ricerca si è concentrata sul rapporto fra lo sviluppo territoriale e la fruizione turistica in alcune aree della penisola salentina. Si veda il volume "Use of Landscape Sciences for the Assessment of environmental Security" pubblicato da Springer http://www.springer.com/life+sci/ecology/book/978-1-4020-6589-7?detailsPage= toc:bio07:ecologia_del_paesaggio:copertina.jpg - Ecological networks: La conservazione e valorizzazione nell'ottica della sostenibilità territoriale della biodiversità è al centro dello sviluppo di modelli di reti ecologiche per l'integrazione dei processi di gestione territoriale con le politiche di conservazione del territorio per il potenziamento delle rete di aree naturali (Parchi Regionali e SIC). I modelli di rete nascono da valutazioni a diverse scale spazio-temporali delle dinamiche territoriale e del disturbo (ad esempio conversioni di uso del suolo, incendi e pratiche agricole) con i pattern di distribuzione dei target del network (ad esempio l'avifauna migratoria, ed emergenze floristiche) e delle loro esigenze (suitability). - Certificazione ambientale: Il laboratorio è attivamente coinvolto nella applicazione e la diffusione dello strumento di certificazione volontaria EMAS. Ha svolto azione di consulenza scientifica e supporto nell'iter di certificazione dell'AMP di Torre Guaceto (BR) ed ha sviluppato linee guida di applicazione degli strumenti volontari al settore turistico -- alberghiero. Oggi è riconosciuta come scuola EMAS di II livello dal Comitato Nazionale Ecolabel -- Ecoaudit. - Dinamiche territoriali: L'identificazione e la comprensione delle modalità e dei meccanismi di trasformazione dei paesaggi culturali della penisola Salentina risulta centrale per una pianificazione e gestione territoriale capace di coniugare tradizione, innovazione e sviluppo. Attraverso l'integrazione delle tecnologie dei Geographic Information Systems (GIS), del Remote Sensing e dell'approccio analitico di tipo sistemico al paesaggio l'attività di ricerca si centra sull'analisi delle dinamiche territoriali storiche e recenti.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati