Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 10/03/2008 - Ora: 12:47
Categoria:
Economia
Al dibattito parteciperanno anche i 120 ragazzi del Servizio civile della Provincia di Taranto.
L'approvazione nel dicembre del 2005 della Legge regionale che ha istituito il "Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine" rappresenta , da un punto di vista istituzionale, il presupposto di una concreta e ragionevole possibilità di portare il patrimonio delle Gravine nella lista dei Beni Mondiali dell'Unesco. Le premesse per ottenere tale riconoscimento sono state gettate dall'Amministrazione Provinciale nel 1994 con il "Progetto Territoriale Integrato di Valorizzazione Culturale Ambientale ed Economica del Patrimonio Rupestre e dell'Architettura dei Trulli della Provincia Ionica"; progetti terminati con la redazione e la consegna di due studi progettuali, affidati e redatti dall'architetto Pietro Laureano, consulente Unesco e fautore del riconoscimento Unesco dei Sassi di Matera nel 1993. Pertanto la Provincia di Taranto, Assessorato alle Aree Protette, promuove insieme all' associazione degli studenti Mediterraneo Europa, nell'ambito della XII edizione dei Seminari di Marzo, domani martedì 11 marzo, a partire dalle ore 10, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto, una giornata di studio sul tema:
"LE GRAVIVINE E IL MEDITERRANEO, salvaguardia, valorizzazione, riconoscimento Unesco". All'incontro intervengono Gianni Florido, Presidente della Provincia di Taranto, Pietro Giacovelli, Assessore alle Aree Protette della Provincia di Taranto, Pietro Laureano, Studioso del Patrimonio culturale rupestre dei Pesi Mediterranei, Laura Marchetti, sottosegretario all'ambiente, Giuseppe Goffredo, direttore Laboratorio Poiesis, Pietro Giacovelli, assessore provinciale alle aree protette. Al dibattito parteciperanno anche i 120 ragazzi del Servizio civile della Provincia di Taranto.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 19/11/2025
Torna l'appuntamento con "Olio di famiglia" di Copagri
Data: 04/11/2025
Caldo, ancora melanzane e pomodori nei campi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati