L’incontro è fissato per il giorno 9 giugno, alle ore 18,30 presso l’aula Magna Giovanni Paolo II, dell’oratorio Don Tonino Bello, in via Roma.
L'Assessorato all'Ambiente in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Ambiente, con il patrocinio della Regione Puglia, Provincia di Lecce, Università del Salento, organizza l'incontro dibattito "Biomasse sinergia totale Territorio – ambiente – bioenergia"
Interverranno: Giovanni Zurlini Dip.to di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali dell'Università del Salento Argomento: "Energie alternative: diversificazione, ambiente, sostenibilità" Giacomo Occhilupo Ingegnere – Mondo Power srl Argomento: "Tecnologie applicate alle biomasse"
Andrea Panico Tecnico Cia Lecce Argomento: "Biomasse e agricoltura, prospettive per il nostro territorio"
Dario Stefano Consigliere regionale
Antonio Luca Sindaco Città di Presicce
Salvatore Zingarello Assessore all'Ambiente Città di Presicce
Moderatrice: Monica Comi Geologa
La direttiva Europea 30 del 2003 definisce le biomasse come: "La parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall'aricoltura (comprendente sostanze vegetali ed animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani". "Le biomasse possono rappresentare una preziosa risorsa valorizzabile non solo ai fini energetici – afferma il sindaco di Presicce, Antonio Luca - ma anche nell'ottica di promuovere una maggiore sostenibilità ambientale dei sistemi produttivi nel rispetto e nella salvaguardia del territorio e della popolazione. Proprio l'Ente locale è chiamato a giocare un ruolo centrale per promuovere azioni orientate alla diffusione di una cultura energetico – ambientale, alla sensibilizzazione delle fonti di energia rinnovabili e progettare un nuovo impegno comune a favore dell'ambiente". "Si chiude il ciclo di convegni sull'energia alternativa e le fonti rinnovabili – afferma l'assessore all'Ambiente, Salvatore Zingarello -. Dal primo incontro organizzato l'11 novembre, in occasione della "Settimana nazionale dell'educazione allo sviluppo sostenibile", istituita dalla Commissione Italiana per l'Unesco, i concetti alla base dell'energia alternativa sono entrati nel linguaggio comune dei cittadini, che hanno acquisito maggiore consapevolezza sul tema: condizione necessaria per effettuare le scelte a favore dell'ambiente e della convenienza". L'incontro è fissato per il giorno 9 giugno, alle ore 18,30 presso l'aula Magna Giovanni Paolo II, dell'oratorio Don Tonino Bello, in via Roma.