Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Convegno, "Dopoguerra e Liberazione in Galatone e nel Salento"

Data: 16/06/2005 - Ora: 08:49
Categoria: Cultura

La cultura è il primo volano del progresso di una società - spiega il sindaco Luigi Vaglio

"Dopoguerra e Liberazione in Galatone e nel Salento". E' questo il tema del convegno di studio organizzato per sabato prossimo 18 giugno dall'Amministrazione comunale di Galatone. Il seminario, si terrà nel chiostro dei Domenicani, in Galatone con inizio alle 18.30. al saluto del Sindaco Luigi Vaglio faranno seguito gli interventi di Gianni Donno (Il dopoguerra italiano e salentino) Franco Terzulli (Profughi e campi sulle coste del Salento) e Vittorio Zacchino (I senza patria di Anders. Problemi salentini e internazionali) e le vive testimonianze di chi ha vissuto e si è anche reso protagonista del dopoguerra in questa terra. I lavori riprenderanno dopo una pausa musicale con le presentazioni di Giovanni Invitto, su "Liberi e ribelli" di Enzo Bianco, di Gigi Montanaro su "Nino Liberto salentino era un soldato" e di Cristina Martinelli si "I papaveri di Mocassino". Le conclusioni sono affidate al sen. Giovanni Pellegrino, Presidente della Provincia di Lecce. L'iniziativa dell'amministrazione Comunale nasce su proposta del consigliere Giuseppe D'Oria che ha avvertito "la necessità di recuperare compiutamente la verità storica del territorio, costellata di episodi si sacrifico, di disponibilità di accoglienza da parte della gente di Galatone verso ebrei e polacchi. Gli atti del convegno saranno poi pubblicati nei quaderni della Biblioteca comunale perchè la conoscenza della parte generosa e attiva avuta dalla nostra gente nel dopoguerra sia diffusa nella scuole". La mostra è affiancata da una mostra documentaria e fotografica allestita nel palazzo Marchesale realizzata in collaborazione con l'Archivio di Stato di Lecce a cura di Maria Rosaria Tamblè e di Vittorio Zacchino. La mostra" Memorie per il Futuro" resterà aperta al pubblico sino al 26 giugno (dalle oer 18 alle ore 21) e nel corso della settimana si terranno incontri sul tema con lo scrittore Raffaele Nigro, l'umanista Donato Valli, il sen. Giovanni Pellegrino, letture e recital. "La cultura è il primo volano del progresso di una società - spiega il sindaco Luigi Vaglio- Anche questa iniziativa culturale dunque è occasione preziosa per tutti i cittadini galatei di conoscere meglio una pagina della nostra storie e una parte edificante della nostra identità. Accanto al ricordo doveroso della sofferenza per scongiurare il ritorno degli orrori della guerra, si pone l'esempio di generosa umanità dato dai nostri nonni e padri: una preziosa lezione di solidarietà, altro valore cardine del nostro modo di intendere la comunità".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati