Per il pagamento, i datori di lavoro interessati devono utilizzare uno dei bollettini di conto corrente postale inviati direttamente dall'INPS
L’INPS comunica che martedì 10 ottobre 2006 è l’ultimo giorno utile per pagare i contributi dovuti per il personale domestico, relativi al periodo luglio – settembre 2006. Si ricorda che il trimestre in scadenza comprende 14 settimane e pertanto devono essere ricompresi nel pagamento anche i contributi delle ore retribuite nella 14ª settimana.
Per il pagamento, i datori di lavoro interessati devono utilizzare uno dei bollettini di conto corrente postale inviati direttamente dall'INPS, su richiesta dei datori di lavoro stessi. Ecco l’importo dei contributi, in relazione alla retribuzione ed alla durata oraria settimanale:
CONTRIBUTO ORARIO
(tra parentesi la quota a carico del lavoratore)
A) Rapporti di lavoro fino a 24 ore settimanali Con CUAF senza CUAF
Retribuzione oraria effettiva
· fino a € 6,70 € 1,23 (0,28) € 1,16 (0,28)
oltre € 6,70 fino a € 8,18 € 1,39 (0,32) € 1,31 (0,32)
oltre € 8,18 € 1,69 (0,39) € 1,60 (0,39)
B) Rapporti di lavoro di durata superiore a 24 ore settimanali € 0,89 (0,20) € 0,85 (0,20)
Il contributo orario per rapporti di lavoro di durata superiore a 24 ore settimanali è indipendente dalla retribuzione oraria corrisposta, si riferisce ai servizi domestici effettuati presso un medesimo datore di lavoro ed è applicato sin dalla prima delle ore lavorate nel corso della settimana.
Il contributo CUAF (Cassa Unica Assegni Familiari) è sempre dovuto tranne nel caso di rapporto di lavoro tra coniugi e tra parenti conviventi.
Gli importi sono comunque gli stessi rispetto a quelli pagati per il secondo trimestre 2006, entro lunedì 10 luglio scorso.
NUOVI ASSUNTI
Entro la stessa data di martedì 10 ottobre 2006, chi ha assunto personale domestico nel corso del terzo trimestre 2006 (periodo luglio-settembre) dovrà presentare all'INPS la denuncia di rapporto di lavoro domestico compilando il modello LD09. Sulla base di tale denuncia saranno successivamente inviati, direttamente a casa del datore di lavoro, i primi bollettini per il versamento dei contributi dovuti. Sono previste sanzioni per la ritardata presentazione della denuncia. La denuncia del rapporto di lavoro può essere presentata anche via Internet.
Tutte le informazioni che riguardano i lavoratori domestici sono contenute nel sito Internet dell’Istituto www.inps.it e possono anche essere richieste al Contact Center INPS, al numero telefonico 803.164, senza prefisso da tutta Italia. Sullo stesso sito Internet, nella sezione servizi on line per il cittadino, è possibile chiedere il duplicato dei bollettini e utilizzare un’apposita procedura semplificata per il calcolo dei contributi dovuti.