Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 29/01/2009 - Ora: 09:20
Categoria:
Economia
Il Presidente della Coldiretti Puglia auspica l’immediata discussione del testo della Legge di Riforma in Consiglio regionale
"Finalmente una buona notizia sul fronte dei consorzi di bonifica pugliese. L'approvazione a maggioranza del DdL in IV Commissione Attività Produttive del Consiglio regionale sblocca una vicenda dai contorni difficili che si trascina da decenni. Ci auguriamo che il testo venga discusso ed approvato al più presto in Consiglio regionale". Soddisfatto il Presidente della Coldiretti Puglia, Pietro Salcuni, per la notizia dell'approvazione in IV Commissione regionale alle Attività Produttive del DdL n. 32 del 18/07/2006 su "Nuove norme in materia di bonifica integrale e di riordino dei Consorzi di bonifica", che ha recepito le novità introdotte dal Decreto ‘mille proroghe'.
E' utile ricordare che sono oltre 1.000 i dipendenti coinvolti, oltre ai lavoratori stagionali, e ammontano ad oltre 300 milioni di euro i debiti accumulati dalle strutture consortili, indebitamento pesantissimo anche a causa della legge regionale n. 4/2003 con l'art.16 che ha "annullato" le iscrizioni a ruolo per le annualità 2000, 2001, 2002 e della mancata approvazione dei piani di contribuenza da parte della Regione che ha di fatto impedito una qualsiasi azione impositiva dei Consorzi (retti da Commissari regionali).
"Va riconosciuta – commenta il Direttore della Coldiretti Puglia, Antonio De Concilio - la volontà politica bipartisan di individuare una soluzione seria alla difficile situazione in cui versano i Consorzi di bonifica della Puglia attraverso la tanto attesa Legge di riforma. Così come è apprezzabile l'introduzione del principio di premialità, secondo il quale possono partecipare alla vita democratica delle strutture consortili esclusivamente gli imprenditori agricoli risultanti in regola con i pagamenti dei ruoli. Resta, però, da sciogliere il nodo fondamentale dell'indebitamento dei Consorzi di bonifica che non può e non deve assolutamente ricadere esclusivamente sulle spalle dei consorziati, né tanto meno è pensabile che quelle somme possano essere accollate ad un ristretto numero di imprese che già hanno onorato il costo dei servizi ricevuti".
Positiva la decisione - passata a maggioranza - dell'Assessore alle Risorse Agroalimentari, Enzo Russo, di elevare al 20% il concorso regionale nel pagamento di interessi e parte capitaria.
Con questa formulazione della norma si fa definitivamente chiarezza – secondo la Coldiretti Puglia – su organismi fondamentali nella tutela del territorio e nell'utilizzo delle risorse idriche, a beneficio non solo del mondo agricolo ma dell'intera collettività.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 19/11/2025
Torna l'appuntamento con "Olio di famiglia" di Copagri
Data: 04/11/2025
Caldo, ancora melanzane e pomodori nei campi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati