Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Confindustria Puglia esprime la sua posizione nel dibattito sulla Finanziaria

Data: 29/09/2006 - Ora: 09:48
Categoria: Economia

Non è possibile nessun passo indietro

Con riferimento a quanto in discussione in questi giorni sulle tematiche legate alla Legge Finanziaria per il 2007 ed in conformità con quanto deliberato in data odierna dalla Giunta di Confindustria nazionale, desideriamo esprimere la nostra posizione. Confindustria considera la riduzione di cinque punti del cuneo fiscale, di cui solo tre destinati alle imprese, una misura irrinunciabile per il recupero della competitività e la crescita del Paese. Questa misura - elemento fondamentale del programma di governo - è stata ufficialmente e fermamente riconfermata ancora la settimana scorsa. Non è possibile nessun passo indietro. Confindustria ritiene del tutto inaccettabile l’ipotesi di trasferire forzosamente all’Inps parte del Tfr: risorse che i lavoratori scelgono liberamente di lasciare nelle imprese. L’idea di coprire con il trasferimento del Tfr i mancati tagli di spesa pubblica, assume la forma di un esproprio ai dipendenti, ed è da respingere con fermezza. E’ oltretutto un tipico intervento di finanza creativa che ci verrà contestato dall’Europa, in quanto non aumenta le entrate né riduce le spese. Confindustria ricorda che la spesa pubblica italiana sfiora i 700 miliardi di euro (il 45% del Pil) e di questi, ben 630 sono spesa corrente. Riduzioni di spesa di pochi punti percentuali sono non solo possibili ma necessarie per una manovra che guardi alla crescita e non pensi solo a logiche redistributive. Invece, non troviamo più traccia dei tagli agli sprechi sui grandi capitoli di spesa pubblica - sanità, previdenza, pubblica amministrazione e trasferimenti agli enti locali - così come indicato nel Dpef, che si riduce sempre di più ad una sorta di libro dei sogni. Non si taglia, e di conseguenza non ci sono risorse per la crescita, per investimenti in infrastrutture, per la ricerca e l’innovazione, come più volte annunciato. Allo stato, la manovra appare centrata su inasprimenti fiscali che non aiutano la competitività del Paese. E non potranno essere accettati aumenti di tasse striscianti, attraverso le addizionali regionali e comunali. Gli aumenti regionali dell’Irap per coprire gli sfondamenti della spesa sanitaria rappresentano l’esempio di una strada sbagliata, che va contro la competitività, contro lo sviluppo, contro gli interessi dei giovani.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati