Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Confindustria Lecce incontra Legambiente sul futuro dell'energia pulita e i collegamenti internazionali del Salento

Data: 14/06/2007 - Ora: 10:03
Categoria: Economia

Oltre alla piattaforma logistica, le fonti rinnovabili per la produzione di energia e il recupero delle acque sono stati i tre punti fondamentali sui quali Confindustria Lecce e Legambiente hanno trovato massima condivisione.

La Giunta di Confindustria Lecce si è riunita oggi, presso la propria sede, per incontrare Maurizio Manna, rappresentante locale di Legambiente.


La Giunta ha illustrato il modello di sviluppo del territorio salentino che Confindustria Lecce ha elaborato e che presenterà anche nel corso dell'assemblea dell'Ottantennale che si terrà il prossimo 15 giugno a Palazzo dei Celestini a Lecce, alla presenza del presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo.


Il modello mette in evidenza il rapporto tra i mutamenti che il sistema produttivo salentino ha subito soprattutto negli ultimi cinque anni e l'organizzazione della piattaforma logistica nel contesto dei collegamenti internazionali ed intercontinentali, che collocano nuovamente in posizione centrale, il Mediterraneo, il Mezzogiorno d'Italia e la Puglia meridionale con il Salento.


Il presidente Piero Montinari, in particolare, ha ribadito "la necessità di un quadro infrastrutturale in grado di garantire la crescita e lo sviluppo turistico, produttivo e commerciale del Salento e, nello stesso tempo, la salvaguardia del territorio".


Oltre alla piattaforma logistica, le fonti rinnovabili per la produzione di energia e il recupero delle acque sono stati i tre punti fondamentali sui quali Confindustria Lecce e Legambiente hanno trovato massima condivisione.


Maurizio Manna ha detto che "Legambiente condivide pienamente l'utilizzo e la riqualificazione del patrimonio tecnologico e umano costituito dalle ferrovie nazionali per lo sviluppo di specifici corridoi merci" ed ha aggiunto che "il recupero delle acque è un problema avvertito in particolar modo dalle imprese che hanno la necessità di utilizzarle per evitare inutili sprechi, con l'obiettivo comune del riutilizzo totale della risorsa idrica e dell'azzeramento del conferimento in mare dei reflui ".


Legambiente, inoltre, è favorevole allo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia: "al contrario di quanto sostengono altre associazioni ambientaliste, ha detto Manna, la nostra è convinta che l'eolico possa e debba essere utilizzato nel Salento, a fronte di una corretta e seria pianificazione".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati