Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 10/12/2002 - Ora: 09:57
Categoria:
Politica
Il malessere giovanile, soprattutto psicologico, spesso sfocia in vero e proprio disagio e devianza e porta i ragazzi a compiere atti trasgressivi, violenti o autolesivi. Il progetto si è sviluppato attraverso una serie di convegni informativi e formativi su tutto il territorio provinciale, rivolti in particolare ad insegnanti, genitori, responsabili dell’associazionismo e delle Istituzioni che si rapportano con i ragazzi. Scopo principale è stato quello di fornire loro tutta una serie di informazioni, nozioni e strumenti utili per conoscere meglio il mondo giovanile e quindi accrescere il dialogo e le possibilità di successo dei loro interventi educativi.
Tanti gli argomenti affrontati durante i seminari, dagli incidenti stradali (le cosiddette stragi del sabato sera) all’abuso di alcool e sostanze stupefacenti, dai reati di microcriminalità all’incertezza e alla sfiducia per il futuro.
Durante i convegni sono stati messi a disposizione una serie di materiali didattico-informativi utili al miglioramento delle conoscenze sul disagio giovanile, in modo da riconoscerlo ed affrontarlo.
"C’è stata una risposta davvero entusiasmante – dichiara l’assessore Pancrazio Scarpello – da parte degli insegnanti e degli educatori a conferma di una sensibilità verso queste tematiche fortemente sentita nel nostro territorio. I risultati hanno superato le nostre aspettative ed ora siamo pronti per l’elaborazione dei dati raccolti in modo da tracciare una mappatura della situazione brindisina riguardo il disagio adolescenziale".
L’assessorato, guidato da Pancrazio Scarpello, preso atto delle problematiche giovani, ha deciso di comunicare con tecniche e linguaggi diversi con i giovani. In concreto, cercherà di abolire la cultura del divieto che impone solamente per lasciar spazio all’informazione e alla formazione così da permettere ai futuri adulti una scelta individuale e soprattutto responsabile.
"L’aumento degli episodi di devianza giovanile – continua Scarpello - ha raggiunto livelli ormai preoccupanti, imponendo a tutti, ed in particolare alle istituzioni, il dovere di attuare concreti provvedimenti per cercare di ridurne le cause e, se possibile, di eliminarle. La Provincia di Brindisi e l’assessorato alle Politiche sociali si sono proposti, con questo progetto, di dare risposta a questa domanda di aiuto che viene dai giovani, dagli educatori e dalle famiglie".
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/11/2025
Regionali 2025 Puglia, il nuovo governatore è Antonio Decaro
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati