Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Commercio solidale, quattro giorni di incontri a Galatina

Data: 28/04/2006 - Ora: 10:50
Categoria: Economia

Programma dei 4 giorni

Dall’obiettivo comune di garantire un futuro al nostro pianeta - e di farlo insieme - nasce l’idea di "Solidaria – Direzione Sud", un evento che intende rappresentare una prima concreta occasione di confronto trasversale tra le "buone pratiche" di sostenibilità solidale in tutti i campi: la vita quotidiana, le relazioni sociali, il sistema economico, le pratiche di governo... Solidaria-Direzione Sud, segue il filone di altre rassegne dello stesso genere a livello nazionale: Fa la cosa giusta (Milano, Trento, Torino), Piazze Solidali (Ancona), Festa dell’AltraEconomia (Roma), Terra Futura (Firenze), Tuttaunaltracosa e altre. Si caratterizza per essere la prima realizzata nel meridione. Vuole cioè aprire un ciclo e un percorso che coinvolga anche il territorio meridionale, partendo da quello salentino e pugliese, sulle pratiche e le metodologie dell’ECONOMIA SOLIDALE: equa, sobria, sostenibile. Al centro le tematiche della sostenibilità sociale, economica e ambientale. Sarà la prima grande mostra-convegno territoriale per presentare e promuovere tutte le iniziative che già sperimentano e utilizzano modelli di relazioni e reti sociali, di consumo, di produzione, di finanza, di commercio sostenibili: idee che, se adottate e diffuse, contribuirebbero a garantire la salvaguardia dell’ambiente e la tutela dei diritti delle persone e dei popoli. Le aree tematiche La parte espositiva sarà caratterizzata da realtà che cercano, con gradi e in ruoli diversi, di realizzare la necessaria conversione verso l’efficienza nell’uso delle risorse, l’utilizzo intelligente delle fonti naturali, la costruzione di relazioni, di reti e di politiche che consentano di ridurre le disparità economiche e sociali. "SOLIDARIA-Direzione Sud" è un cantiere in cui scoprire e capire i vari percorsi che vogliono contribuire alla sostenibilità sociale, economica e ambientale. Le aree tematiche individuate riguardano appunto gli ambiti in cui è possibile operare per il cambiamento nonviolento verso una società più equa e sostenibile: QUOTIDIANO RESPONSABILE Ricercare la produttività delle risorse rispetto al consumo; Acquistare servizi e non beni: ossia il benessere slegato dal possesso; cercare beni a basso zaino ecologico (prodotti realizzati impiegando basse quantità di natura in termini di energia, acqua, risorse, trasporti o che sono prodotti a partire da materiali riciclati); Acquistare prodotti equi, utilizzando prodotti e servizi che rispettano i diritti dei lavoratori e garantiscono un equa distribuzione delle ricchezze; Favorire i prodotti con filiere trasparenti e attivamente orientati all’equità (commercio equo e solidale, finanza etica, cooperazione sociale...), prodotti di imprese che garantiscono responsabilità sociale e ambientale attraverso la trasparenza, le certificazioni, la ricerca di un buon rapporto con lavoratori e clienti. Centralità dell’agricoltura locale come identità e presidio dei luoghi; sussidiarietà del commercio internazionale laddove le produzioni locali non siano sufficienti;rispetto dei cicli e dei limiti biologici ed ecologici nel coltivare; rispetto prioritario della fertilità del suolo e della specificità del paesaggio; rivitalizzazione delle comunità rurali; riduzione delle distanze fra il piatto e la terra; tutela e la valorizzazione della biodiversità. La società dei consumi si caratterizza come individualistica e socialmente disgregatrice, anche se fornisce strumenti di collegamento rapido e planetario, nonché forme e strumenti di democrazia altamente evoluti. Esperienze dal basso che vanno nella direzione di ricostruire legami di mutua relazione con la terra e fra le persone, dalla vita familiare al commercio internazionale, dall’ecologia al rapporto fra le culture, dall’educazione alla partecipazione politica. Stili di consumo insieme (Ri-costruire reti di economia locale, di risparmio, di consumo che riportino la relazione tra persone e la responsabilità sociale e ambientale nei gesti quotidiani. Agire nella concretezza quotidiana con la consapevolezza delle problematiche planetarie, innescare processi di mutuo aiuto, azioni di sensibilizzazione sul legame tra ambiente giustizia e pace. Rimettere al centro l’agire politico per una gestione condivisa delle problematiche sociali e ambientali: verso i governi, le imprese, il sistema dell’informazione. Far crescere reti di economie solidali, nazionali e trasnazionali. Affermare il diritto ai beni in comunanza in particolare per beni naturali minacciati di mercificazione, privatizzazione, brevettazione ed espropriazione. IL RUOLO DELL’ENTE PUBBLICO: l’attenzione, soprattutto degli enti locali, ai meccanismi che possano innescare il necessario cambiamento (agende 21 locali, enti locali per la pace, politiche sociali, educazione ambientale, democrazia partecipata, regolamenti e incentivi, tutela del territorio, parchi naturali...). Il governare locale in quanto gestione partecipata del territorio e delle relazioni sociali, ma inserita in una visione della sostenibilità ambientale ed equità sociale a livello globale. Un governo locale che deve saper difendere e valorizzare il suo ruolo pubblico di tutela delle istanze collettive sia di fronte alle logiche di mercato che rispetto alle stesse logiche maggioritarie. Programma Culturale Spazio Coscienza critica: i seminari Giovedì 04 Maggio 2006 h. 18.00 "PER UN MODELLO DI ECONOMIA EQUA E SOLIDALE NEL MEDITERRANEO" Responsabilità sociale delle imprese: verso un nuovo rapporto tra economia e società (Cosimo Casilli) ^ Le esperienze e le pratiche delle Economie Eque e Solidali in ITALIA (Alberto Castagnola, economista, Rete LILLIPUT) ^ Attori e strumenti dell’Economia Solidale Modera: prof. Franco Chiarello (Università Bari) Venerdì 05 Maggio 2006 Mattina h. 10.30 Seminario su Stili di vita sostenibile e scelte etiche. Il ruolo dei cittadini e della Pubblica amministrazione Interventi: Cordinamento Enti Locali per la Pace Tavolo Altreconomia – Roma Ass. Pace-Immigrazione e Politiche Giovanili, Prov. Lecce Pomeriggio/sera h. 17,30 Seminario su Lavorare senza dirittii: delocalizzare, internazionalizzare o un nuovo modello di economia equa e solidale? Esperienze a confronto. Interventi: Rappr. UIL – CISL – CGIL Rapp. naz. Arciragazzi Rappr. Campagne di Boicottaggio Sabato 06 Maggio 2006 Mattina h. 10.30 Seminario su: Mangia come Parli/Cibo per la Mente: tra saperi e sapori Rapp. Agricoltura Biologica, GAS-Gruppi d’Aquisto Solidali Rappr. Coop. Locride Ass. Agricoltura e Politiche Comunitarie, Prov. Lecce Pomeriggio/Sera h. 17.30 Seminario su: Le prospettive del commercio Equo e dell’Economia Solidale in Puglia: quali strumenti operativi?   Confronto tra: Rappr. Bdm (Botteghe del Mondo) regionali/meridionali Ass. Trasparenza e cittadinanza attiva Regione Puglia Ass. Programmazione Economica Provincia di Lecce ASSOBdM (Associazione Nazionale Botteghe del Mondo) AGICES (Assemblea Generale del Commercio Equo e Solidale) LORENZO GUADAGNUCCI (Altreconomia) Domenica 7 Maggio 2006 "Falta mucho para ser feliz (manca molto per essere felice)" – Ramon, 13 anni, raccoglitore di rifiuti, Ecuador 2006. Seminario: h.10,30 I SUD impoveriti chiamano il mondo intero (governi e cittadini) alle proprie responsabilità: scelte quotidiane e nuovi stili di vita. Tavola rotonda finale con tutti i "protagonisti" della fiera Spazio Agire l’utopia: i workshop Venerdì 5 maggio Orario Fiera: 10.00 – 13.00 / 17.00-22.00 10.30 – 11.30 Laboratorio SALUG-LINUX 11.30 – 12.30 Workshop Banca Etica 17.30-18.30 Laboratorio Mari&Mondi "Il sud dentro noi/noi dentro il Sud" 18.30-19.30 La comunicazione ecologica 19.30-20.30 Rete LILLIPUT Sabato 6 maggio Orario Fiera: 10.00 – 13.00 / 17.00-22.00 10.30 – 11.30 Workshop Botteghe del Commercio Equo: quale progetto del/per il territorio 11.30 – 12.30 Informazione e Altreconomia 17.30-18.30 ISF – Modelli di partecipazione e contratti di quartiere 18.30-19.30 Terra e cultura 19.30-20.30 GAS – Gruppo d’acquisto solidali 20.30-21.30 Equomercato _ NATS: Rete di sostegno ai bambini lavoratori dell’America Latina Domenica 7 maggio Orario Continuato: 10.00 – 19.00 10.30 – 11.30 L’Uomo universo 11.30 – 12.30 Centro Utopia (Lecce) 12.30-13.30 Cochabamba (Bolivia): un esperienza di lotta in difesa dei beni comuni. L’Acqua. Animazioni ed eventi associati Accanto all’area espositiva e al calendario di appuntamenti culturali, ci saranno anche spazi di degustazione, d’informazione e controinformazione, laboratori autogestiti, ecc. in cui i visitatori potranno imparare e sperimentare direttamente buone pratiche quotidiane di sostenibilità e nuovi stili di vita. Espositori Associazioni, Botteghe del Mondo, realtà del non profit, istituzioni, aziende e tutti coloro che propongono e sperimentano modelli di consumo o di produzione equi e sostenibili. Esempi legati all'ambiente, alla responsabilità sociale delle imprese, al commercio equo e solidale, alla bioedilizia, all'agricoltura biologica e biodinamica, al turismo sostenibile, alle reti sociali, ai diritti umani... Spazio anche alle iniziative volte a rispondere ai bisogni fondamentali e a garantire i diritti dei cittadini, nonché alle campagne di sensibilizzazione e alle lezioni di pressione politica sui temi della globalizzazione. Carlo Mileti ORGANIZZAZIONE Segreteria organizzativa: Coop. Soc. Commercio Equo e Solidale P.za Bottazzi, 1 - 73100 Lecce Tel. 0832-342564 Fax 0832-342489 cell. 330/976464 sudsudlecce@email.it Made In Dignity è: Bottega del Mondo "MARI&MONDI" – TRICASE (LE), bottequamarimondi@libero.it Bottega del Mondo "Hakuna MATATA" – FRANCAVILLA F.NA, sardellirita@katamail.com Bottega del Mondo "Runi Runi" – MESAGNE (BR), marco@runiruni.it Coop. Soc. ComES, LECCE - Telfax: 0832/342564 cell. 330976464; sudsudlecce@email.it LABORATORIO BETH – LECCE, beth.lab@libero.it SONO PARTNER E COOPROMOTORI PROVINCIA di LECCE: Assessorato Pace, Immigrazione e Politiche Giovanili, Assessorato alla Cultura REGIONE PUGLIA

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati