Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Cna Bari: l'economia rallenta, ecco come rilanciarla

Data: 03/01/2005 - Ora: 09:23
Categoria: Economia

Secondo la fotografia tracciata dagli analisti sono in maggiore difficoltà le imprese di minore dimensione (sotto i 50 addetti) appartenenti ai comparti del calzaturiero, dell'abbigliamento e dell'edilizia

"L'evoluzione del 2003 e l'andamento del primo semestre del 2004 (secondo gli ultimi dati a disposizione) contribuiscono ad evidenziare un reale rallentamento del sistema economico provinciale dovuto a due motivi: la persistente debolezza dell'economia mondiale che contribuisce a mantenere bassi i livelli di domanda e di investimento, con ripercussioni concrete anche a livello regionale e provinciale; la crisi di alcuni tra i comparti produttivi più diffusi a livello provinciale, con particolare riferimento al calzaturiero ed all'abbigliamento". L’analisi è di Giuseppe Depascale, direttore provinciale della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa, che presiederà lunedì prossimo l'Assemblea annuale della Cna della provincia di Bari per fare il punto sull'attuale situazione economica e delle prossime scadenze legate al pianeta della categoria degli artigiani e delle pmi. Introdurrà i lavori Arturo La Torre, presidente provinciale Cna, che anticiperà gli interventi dello stesso Depascale, di Vincenzo Divella, presidente della Provincia di Bari e del sindaco del capoluogo Michele Emiliano. Secondo la fotografia tracciata dagli analisti sono in maggiore difficoltà le imprese di minore dimensione (sotto i 50 addetti) appartenenti ai comparti del calzaturiero, dell'abbigliamento e dell'edilizia. A questa situazione di contrappone una maggiore capacità di tenuta delle imprese più grandi e dei comparti legati alla meccanica, all'agroindustria, al mobile imbottito. La Cna presenterà le proprie ricette per il rilancio delle pmi. «Tutto si gioca sulla capacità di innovazione e di riconversione dei sistemi produttivi specifici del tessuto della provincia di Bari - aggiunge Depascale -. Occorre un sistema più aperto ad internazionalizzarsi, un sistema cioè più innovativo e coerente con i grandi mutamenti internazionali». In tal senso due sono le chiavi di intervento: la ristrutturazione dei settori dell'abbigliamento e del calzaturiero, oltre che del mobile imbottito, attualmente in crisi proprio per i processi di riorganizzazione dei mercati mondiali; la promozione della nascita di nuove specializzazioni a maggiore contenuto di conoscenza nei settori dell'elettronica, delle biotecnologie, della tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati