E il Direttore di Coldiretti Puglia Brillante lancia anche l’allarme siccità
Se neve e gelo arrecano danno all'agricoltura, il caldo anomalo dell'inverno in corso rischia di far precipitare l'andamento del settore orticolo pugliese, in seria difficoltà per le temperature primaverili. Gli imprenditori agricoli stanno raccogliendo ortaggi la cui maturazione era prevista tra febbraio e marzo, determinando una saturazione del mercato già fermo per una domanda che non c'è.
"Si stanno raccogliendo contemporaneamente le produzioni di dicembre, gennaio, febbraio e marzo – spiega il Direttore della Coldiretti Puglia, Giuseppe Brillante – fenomeno che equivale ad una sovrapproduzione e ad una offerta eccessiva rispetto alla stasi dei mercati interni e del Nord Europa. I prezzi sono così bassi che gli orticoltori in molti casi preferiscono non raccogliere e distruggere la
produzione interrandola".
I numeri disegnano una difficile realtà commerciale per gli agricoltori, ma molto vantaggiosa per i consumatori, e quindi non del tutto negativa: 0,25 euro/Kg per le cime di rapa, 0,15 €/Kg per i broccoli, 0,15 €/Kg per la bietola, 0,10 €/Kg a capolino per i carciofi, mentre la cicoria non riesce a trovare mercato, né la viarietà liscia né quella con la cima di Galatina.
Tra l'altro, il caldo ha fatto emergere nuovamente l'irrisolto problema della siccità in Puglia con gli invasi che registrano un meno 255 milioni di metri cubi di acqua rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. "A fronte di un panorama così preoccupante – conclude Brillante – diventa improcrastinabile un serio momento di confronto con la Regione per ricercare, insieme, interventi immediati di carattere strutturale per garantire la disponibilità di acqua negli invasi dalle regioni limitrofe e, quindi, nella distribuzione al territorio".
INVASI
Provincia
Al 18/01/2007
(mln di metri cubi)
AL 18/01/2006
(mln di metri cubi)
Variazione
2006/2007
(mln di metri cubi)
LOCONE *
Bari
24,5 19,5
+ 5
M. COTUGNO
Taranto
253,3
351,84
- 98,54
PERTUSILLO
Taranto
62,54
107,9
- 45,36
S. GIULIANO
Taranto
65,85
78,7
- 12,84
OCCHITO
Foggia
112,87
208,889
- 96,019
OSENTO
Foggia
2,625
18,622
- 15,997
CAPACCIOTTI *
Foggia
44,052
17,100
+ 26,952
CAPACCIO (CELONE)
Foggia
4,756
23,472
- 18,716
TOTALE
570,493
826,023
- 255,52
Fonte: Elaborazione dati Coldiretti Puglia
* I quantitativi di acqua risultanti nella Diga del Locone sono superiori nel 2007
perché nello stesso periodo del 2006 ci furono lavori sulla traversa di derivazione
Santa Venere.
* Capacciotti si avvale di un afflusso fisso di 500.000 mc di acqua al giorno
dall'Ofanto (percorso obbligato in termini di portata).