Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Cinquemila tetti all'amianto in Puglia: pronto un progetto regionale

Data: 24/05/2006 - Ora: 11:24
Categoria: Politica

Il lavoro svolto ha portato all’individuazione e delimitazione di circa cinquemila tetti di amianto, di cui 2.571 con dimensioni superiori a 200 mq e 1.706 superiori a 500 mq.

Presentati oggi in Regione dall’assessore all’Ecologia Michele Losappio i risultati della mappatura di dettaglio dell’amianto in Puglia. Il lavoro svolto ha portato all’individuazione e delimitazione di circa cinquemila tetti di amianto, di cui 2.571 con dimensioni superiori a 200 mq e 1.706 superiori a 500 mq. "Con la mappatura dell’amianto in Puglia – ha spiegato l’assessore Losappio - è stato aggiunto un ulteriore tassello all’attuazione delle politiche di governo del territorio nazionale , orientate a garantire la qualità ambientale, la prevenzione e la riduzione dei rischi per la salute umana e per l’ambiente. Crediamo che i principi della sostenibilità, della prevenzione e della precauzione debbano orientare le azioni di governo del territorio al fine di ridurre i rischi per la salute umana, ottenendo significative economie sui costi sociali derivanti dal ricorrere ai ripari e pagare i danni". I tetti in cemento – amianto sono stati contati e analizzati tramite il sistema Mivis, che con un sensore azionato a bordo di un aereo che ha sorvolato l’intero territorio regionale, ha prodotto una mappatura di dettaglio. In prevalenza sono coperture di capannoni industriali e, tra le strutture pubbliche, sono presenti molte scuole. La mappatura di dettaglio è stata condotta dall’Istituto di inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche, nell’ambito dell’azione di monitoraggio dei siti potenzialmente inquinati finanziata dalla misura 1.8 del Por Puglia. L’iniziativa ha potuto beneficiare della disponibilita’ di riprese aeree effettuate sul territorio regionale nell’estate 2004 per il Programma operativo nazionale (Pon) Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia- progetto Sita (Sistema informativo per la tutela dell’ambiente) gestito dal Comando generale dell’Arma dei Carabinieri. Hanno presentato l’iniziativa, oltre a il capoufficio sistemi telematici del Comando generale dell’Arma, colonnello Maurizio Ferla, il direttore del Cnr-Iia, Ivo Allegrini, e il dott. Vito Uricchio del Cnr-Irsa. Il sensore iperspettrale aviotrasportato Mivis (Multispectral infrared & visibile imaging spectrometer) è stato portato in volo per 125 "strisciate" per una lunghezza complessiva di circa ottomila chilometri e ha permesso di coprire quasi due milioni di ettari di terreno corrispondente all’intera superficie della Puglia, .Il col. Ferla, responsabile del progetto, ha annunciato che entro il mese di ottobre sarà operativa una banca dati con cinquecento postazioni per accedere a informazioni utili per la lotta alla criminalità ambientale. Losappio ha poi annunciato che "i lavoratori della Bridgestone ci hanno segnalato la presenza di amianto sui tetti dello stabilimento e per conoscere la situazione parleremo con i dirigenti dell’azienda". "L’assessorato all’Ecologia di concerto con quello alla Sanità e con Arpa, Cor, Ares e Spesal – ha aggiunto Losappio - è impegnato nella definizione di un disegno di legge che mira alla burocratizzazione e all’accelerazione delle procedure amministrative, a salvaguardare le misure di sicurezza e a ridurre i costi di rimozione e smaltimento dei materiali contenenti amianto. Uricchio ha sottolineato infine che "a ciascuna amministrazione comunale sarà consegnato un data base con l’indicazione dei tetti di propria competenza".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati