Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Cicloamici di Lecce al castello di Acaya

Data: 21/01/2008 - Ora: 11:20
Categoria: Cultura

Programma: Raduno : ore 8.30, in Piazza Duomo; Partenza: ore 9.00 in punto. Pranzo a sacco autogestito. Rientro : ore 17.00, in Piazza Duomo

L'Associazione Cicloamici Lecce FIAB - costituitasi lo scorso mese di settembre - al fine di promuovere la tutela e la valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio salentino, organizza periodiche escursioni in bicicletta ovvero con la formula "treno+bici", nel caso si debbano raggiungere località particolarmente lontane. In allegato, il calendario delle attività per il 2008. Questo, invece, il programma della prossima escursione.

Programma: Raduno : ore 8.30, in Piazza Duomo; Partenza: ore 9.00 in punto. Pranzo a sacco autogestito. Rientro : ore 17.00, in Piazza Duomo. Dotazioni: acqua, pranzo a sacco, dotazioni standard per combattere eventuali forature e freddo/pioggia, caschetto protettivo. Bici consigliata: *mountain bike, o city bike con copertoni abbastanza larghi (dovendo affrontare alcuni tratti sterrati). * Difficoltà: bassa.Distanza complessiva da coprire: 35 km. circa. Costi pro capite: Visita al castello di Acaya: € 2,00 + Assicurazione per i non soci FIAB: € 2,00. Info e Capogita: Paolo G. Toma (mail: cicloamici.lecce@gmail.com, cell. 3208595945)

IMPORTANTE:AL FINE DI CONSENTIRE L'ORGANIZZAZIONE DELLE GUIDE, E' NECESSARIO CONFERMARE LA PROPRIA PARTECIPAZIONE AL CAPOGITA ENTRO VENERDI' 25 GENNAIO.

Il percorso: Lasciato l'abitato di Lecce, percorreremo la via Vecchia San Donato fino all'incrocio per Cavallino e da qui ci dirigeremo al Convento dei Domenicani e poi al Castello, un tempo appartenuto ai Castromediano. Sempre attraverso viabilità secondaria e poco trafficata raggiungeremo l'abitato di Merine e proseguiremo fino ad Acaya, dove ci fermeremo per visitare l'antico castello. Attraverseremo quindi Vanze per arrivare, dopo pochi chilometri, ad Acquarica di Lecce, dove Paolo Longo, della locale Pro-Loco ci accompagnerà nella visita di enormi pajare, muretti, secco, di un frantoio ipogeo ( www.acquarica.it/moduli.php?nome_modulo=Archivio_Foto/Frantoio_Ipogeo) e di un sito archeologico. Si ripartirà quindi alla volta di Pisignano (palazzo baronale e lizza dei briganti), sempre lungo strade a ridotto traffico veicolare per poi raggiungere l'abitato di Strudà ed infine Visciglito con i suoi uliveti bimillenari, i più antichi d'Europa. Da qui, in serata, si rientrerà a Lecce.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati