Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Chiesti 14 anni di reclusione per ex questore Forleo

Data: 13/02/2004 - Ora: 10:27
Categoria: Cronaca

Per l' omicidio volontario aggravato del contrabbandiere, Forleo fu arrestato il 23 novembre del '98 quando ricopriva l'incarico di questore di Milano

Per l'ex questore di Brindisi Francesco Forleo, accusato di aver ucciso il contrabbandiere di sigarette Vito Ferrarese, nella notte tra il 13 ed il 14 giugno '95, nel corso di una operazione di polizia al largo di Brindisi, il pubblico ministero ha chiesto una condanna a 14 anni e quattro mesi di reclusione e un milione di euro di multa per omicidio volontario. E' stata considerata l'ipotesi attenuata del dolo eventuale. Per l' omicidio volontario aggravato del contrabbandiere, Forleo fu arrestato il 23 novembre del '98 quando ricopriva l'incarico di questore di Milano. Nel formulare la sua richiesta conclusiva il pm ha ritenuto Forleo concorrente e istigatore dell'omicidio e anche responsabile di non aver impedito l'uccisione come capo dell'operazione di Polizia in corso. L'uccisione di Ferrarese avvenne mentre l'equipaggio di un elicottero della polizia inseguiva il motoscafo sul quale l'uomo si trovava. Sulelicottero c'erano, fra gli altri, Forleo, il vicequestore, Pietro Antonacci, e l' llora capo della squadra mobile, Giorgio Oliva. Questi è poi diventato il principale accusatore dell'ex questore. Parlando dell' operazione di polizia che causò la morte di Ferrarese, il pm ha detto che fu una spedizione di "inaudita ferocia", condotta con una "leggerezza eccezionale" e maturata in un contesto di "illiceità aggravata". Quella notte Forleo - ha ripercorso il pm - "aprì i portelloni dell' elicottero con le proprie mani e decise di intraprendere l'azione di fuoco", contro lo scafo in fuga sul quale si trovava Ferrarese, e sul quale non c'erano armi da fuoco. Forleo - secondo l'accusa - fu il primo a sparare colpi di pistola contro il motoscafo, poì lancio gli ordigni che aveva a disposizione. Usò - secondo il pm - prima la sua pistola d'ordinanza e, una volta esaurito il caricatore, si fece consegnare la pistola di Oliva. Il magistrato è poi passato ad esaminare la presunta operazione di depistaggio messa in atto da Forleo e da altri poliziotti imputati per garantirsi l'impunità. Tra le ipotesi di depistaggio, oltre ai numerosi falsi contestati e alla mitraglietta nascosta dopo i fatti sullo scafo di Ferrarese, il pm ha ipotizzato anche che l'arma del delitto non sia mai stata consegnata dai poliziotti, quindi, periziata. E ha detto che "le bombe usate nell' inseguimento furono sottratte clandestinamente dall'armeria della Questura". "Questo - ha sottolineato - è stato l'approccio a questa orribile vicenda in cui tutto è stato falsificato, forse anche le fotografie scattate quella notte"

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati