Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Cgil: in Puglia un esercito di disoccupati

Data: 18/02/2005 - Ora: 10:18
Categoria: Economia

Disoccupata è il 16,2% dalla forza lavoro, una cifra doppia di quella registrata a livello nazionale. In un anno l'industria ha perso 23mila occupati. Crisi nel Barese

In Puglia il dato della disoccupazione riguarda il 16,2% dalla forza lavoro, una cifra doppia rispetto al dato nazionale mentre nella sola industria l’anno scorso ci sono 23mila occupati in meno. In provincia di Bari, con l’11,5% di disoccupati, c’è stato un ricorso massiccio alla Cassa Integrazione (CIG) con 4milioni e 300 mila ore; ben 200 le procedure di mobilità avviante in altrettante aziende con il rischio del posto di lavoro per 3mila 500 lavoratori. Sono in crisi importanti distretti come il Tessile, Abbigliamento e Calzaturiero (Barletta), il mobile (Murgia) e settori trainanti come l’agro-alimentare, la meccanica, la chimica: tutte rappresentazioni visibili di un modello di sviluppo non più in grado di esercitare un ruolo nelle dinamiche economiche nazionale ed internazionali. I dati sull’andamento economico e sull’emergenza occupazionale del territorio di Bari, illustrate stamattina da Pietro Colonna, Segretario Generale della Camera del Lavoro Metropolitana e Provinciale di Bari. "Bari e la provincia subiscono un arretramento in termini di crescita sia nei confronti delle altre regioni meridionali che con il resto d’Italia. Il declino industriale del Paese è ancora più avvertito nella nostra provincia laddove la presenza di medie e piccole imprese, sottocapitalizzate, familiari, le cui produzioni sono prevalentemente tradizionali, determina una complessiva impossibilità a competere sui mercati internazionali": afferma Colonna e aggiunge: "Non si vuole comprendere che soltanto con produzioni di qualità frutto di innovazioni, ricerca, formazione, rapporti duraturi con le Università, la costruzione di un sistema sinergico tra imprese e territorio e, la valorizzazione delle economie locali. La sfida non si vince riducendo diritti e tutele dei lavoratori, né addebitando al pericolo cinese le responsabilità di una crisi più profonda. Tra le possibili risposte alla crisi, la CGIL di Bari chiede di accelerare l’iter per la realizzazione dei quattro Piani Integrati Territoriali (PIT) che riguardano la Provincia di Bari che erogheranno agevolazioni finanziarie pubbliche per un valore di circa 240 milioni di Euro; oltre ai CONTRATTI DI PROGRAMMA, sempre per Bari: i finanziamenti attivabili potranno raggiungere la cifra di circa 650 milioni di Euro con un incremento occupazionale di circa 1.300 addetti. La provincia di Bari è interessata a 17 progetti industriali (oltre il 50% dei programmi regionali) che riguarderanno: 8 grandi imprese; 4 consorzi di imprese e 5 consorzi di imprese interprovinciali.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati