Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Centrale Enel di Cerano, la Coldiretti chiede una convocazione immediata per la bonifica della zona inquinata

Data: 26/10/2007 - Ora: 10:36
Categoria: Economia

"Purtroppo, ad oggi si registra solo il danno – continua Salcuni - a carico delle 60 aziende familiari, impossibilitate a svolgere la propria attività imprenditoriale, con evidenti ripercussioni negative sulle circa 1.000 unità lavorative impegnate".

"Non è più procrastinabile la convocazione di un tavolo tecnico per l'individuazione di strumenti e risorse finanziarie utili a bonificare l'area a rischio contaminazione e a risarcire gli imprenditori agricoli che risultano danneggiati, anche in considerazione dello stato di agitazione già in essere delle popolazioni interessate". Il Presidente della Coldiretti Puglia, Pietro Salcuni, interviene sulla difficile vertenza ambientale che si sta consumando a Brindisi, dove il Sindaco, con l'ordinanza 18 del 28 giugno scorso, ha ordinato il divieto di coltivazione e l'obbligo di distruzione delle colture erbacee in atto e dei frutti pendenti delle colture arboree, ricadenti in un area agricola del Comune stesso su un'estensione di circa 400 ettari, sito in località S. Lucia – Cerano, motivando il provvedimento con la presenza di contaminazioni lungo il percorso dei nastri trasportatori che collegano la centrale Enel di Cerano al porto di Brindisi. "Purtroppo, ad oggi si registra solo il danno – continua Salcuni - a carico delle 60 aziende familiari, impossibilitate a svolgere la propria attività imprenditoriale, con evidenti ripercussioni negative sulle circa 1.000 unità lavorative impegnate". "Bisogna iniziare a pensare a strategie strutturali e non estemporanee – aggiunge il Direttore della Coldiretti Puglia, Antonio De Concilio – per combattere e contrastare tutte le aggressioni che disturbano il territorio rurale o tentano di sfruttarlo a fini speculativi. Un territorio che è espressione e culla della varietà e della qualità del settore agroalimentare pugliese, fonte di reddito per le imprese agricole e valore aggiunto per un turismo sempre più enogastronomico".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati