Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Centomila presenze di pubblico per la notte della Taranta a Melpignano

Data: 29/08/2006 - Ora: 09:34
Categoria: Cultura

Sul palco nel piazzale degli Agostiniani il concertone si è svolto come da programma, con la successione delle tre parti

Si è svolta in assoluta tranqulllità la serata conclusiva della nona edizione del festival La Notte della Taranta, lo scorso sabato 26 agosto a Melpignano, per la quale le forze dell'ordine insieme all'organizzazione del festival hanno stimato una presenza di ben 100.000 persone che, nel corso della serata, hanno affollato il piccolo centro del Salento, come sempre in grado di far fronte, grazie alla collaborazione di tutti gli organi isitituzionali e delle associazioni di volontariato e di servizio civile che hanno incessantemente lavorato per la riuscita della serata, a questa pacifica e festosa invasione di gente proveniente da tutta Italia e anche dall'estero. Sul palco nel piazzale degli Agostiniani il concertone si è svolto come da programma, con la successione delle tre parti: la prima affidata agli anziani cantori dell'area di Corigliano d'Otranto (Giovanni Avantaggiato, Leonardo Serra e Nicola Campa), a quelli della Famiglia Cordella di Copertino e alla Famiglia degli Zimba. La seconda parte con il riuscito incontro fra la tradizione salentina e le sonorità caraibiche dei Buena Vista Social Club che hanno ospitato la mitica voce di Uccio Aloisi, di Claudio Cavallo Giagnotti e dei musicisti che hanno curato in questi giorni gli arrangiamenti musicali del repertorio misto cubano-salentino: il percussionsita Alessandro Monteduro e il sassofonista Raffaele Casarano. La terza e più ampia sezione del concertone ha visto sul palco l'Orchestra Popolare La Notte della Taranta diretta dal maestro concertatore Ambrogio Sparagna, con Lucio Dalla, Carmen Consoli, Peppe Servillo e Lucilla Galeazzi e Carlos Nunez, in un trascinante concerto che ha sedotto la folla di Melpignano. Complessivamente la serata è durata quasi sette ore: è partita infatti alle 21.00 in punto con la lettura di due testi poetici di Vittorio Bodini da parte dell'attore Pierluigi Mele e si è conclusa, con le naturali pause fra un momento e l'altro del concertone, solo alle quattro del mattino su una Pizzicarella cantata dalla straordinaria voce della quindicenne Alessia Tondo con il tappeto sonoro dell'Orchestra, pezzo che è stato scelto come bis e come ideale filo rosso che tiene insieme le ultime tre edizioni del concertone orchestrate da Ambrogio Sparagna. La festa si è spostata poi come ogni anno nei vicoli del paese con canti e balli, per spegnersi solo alle luci dell'alba.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati