Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Cavallino ricorda Rina Durante: un Mito

Data: 09/03/2009 - Ora: 09:20
Categoria: Cultura

Cavallino ricorda Rina Durante: un Mito

domenica 15 marzo ore 18.00. Conduce e interviene Luisa Ruggio. Proiezione del corto "Come farò a diventare un mito", omaggio a Rina Durante, di Caterina Gerardi.

Continuano gli appuntamenti con la rassegna "Il colore delle parole" nella magnifica sede della sala Consiliare di Palazzo Ducale a Cavallino di Lecce. La rassegna promossa dal Comune di Cavallino, dall'Assessorato alla Cultura, è nata dalla volontà dell'Assessore alle Politiche Sociali Carla Rugge e curata da Ambra Biscuso e Alessandro Turco. Si è inteso dare un colore alle parole perché troppo spesso le donne ne hanno paura e guardano l'infinito come un puro spazio bianco così simile al silenzio. Si è voluto imbastire un dialogo con le donne e il loro mondo fatto di lavoro, vita familiare e relazionale, ma anche di valori, ricchezza interiore, poesia e memoria.

Domenica 15 marzo alle ore 18.00 un viaggio nel mondo, nel pensiero e nella vita della grande giornalista, scrittrice e sceneggiatrice Rina Durante alla ricerca del Pescatore di amuleti La serata sarà condotta da Luisa Ruggio che ci condurrà nel mondo di Rina Durante anche attraverso la testimonianza diretta dell'ultima intervista concessale, pochi giorni prima di andarsene. Nel corso della serata sarà proiettato il film realizzato da Caterina Gerardi; "Come farò a diventare un mito Omaggio a Rina Durante" Un film documento realizzato cucendo insieme momenti privati e pubblici dell'intensa vita della scrittrice e che qui mi piace ricordare con le parole di chi l'ha stimata, conosciuta e vissuta: "Levatrice di ‘leggerezze' che hanno fondato la riscoperta e la riappropriazione della cultura popolare in Terra d'Otranto, amica e ‘segretaria' dei grandi scrittori salentini quando giovanissima sognava di scrivere ‘il grande libro', attenta e sensibile nell'accogliere visioni e storie, amorevole e accudente verso il Salento e la sua natura".

Rina Durante è interprete della complessità della cultura salentina, narratrice e giornalista esordì nel 1966 con il romanzo "La Malapianta", Rizzoli. Molti sono stati i libri che Rina Durante ha scritto alternando i suoi interessi letterari a quelli storici e antropologici. Ha scritto testi radiofonici e televisivi; il soggetto e la sceneggiatura del film di Alessandro Barbano "Il Tramontana"; il soggetto e la sceneggiatura del film "La Sposa di San Paolo" di G. Rosaleva. A lei si deve gran parte del recupero della memoria storica ed identitaria del Salento. Scrive Maria Corti nell'introduzione del libro Gli amorosi sensi: "E' difficile e insieme confortante rinvenire in uno scritto femminile la dose di ironia, di sottile humor che si espande entro le pagine narrative di Rina Durante….la Durante utilizza al limite i caratteri di una cultura locale ora arcaica, ora fantasiosa e dotata di estro contestatario, che lei guarda dal di fuori, giudica ma di cui in fondo si sente partecipe…." In collaborazione con l'Associazione Verbamanent – Presidio del libro Sannicola Aradeo.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati