Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Castrignano dei Greci, "Suoni periferici"

Data: 09/09/2008 - Ora: 12:10
Categoria: Turismo

Suoni Periferici perché il nostro Salento è periferia d'Italia, è zona di confine

Sabato 13 settembre (ore 21.30 – ingresso gratuito) Parco Pozzelle a Castrignano dei Greci (Le) ospita "Suoni Periferici", una serata rock organizzata dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Castrignano dei Greci, in collaborazione con Regione Puglia, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia. Sul palco gli emiliani Offlaga Disco Pax e i salentini Spread Your Legs e Lola & the Lovers. "Suoni Periferici significa partire dai margini e da lì leggere e guardare il mondo con occhi nuovi.

Suoni Periferici perché il nostro Salento è periferia d'Italia, è zona di confine. Suoni Periferici in quanto dalle Periferie del mondo si sono sempre sviluppate le nuove arti e le nuove mescolanze. Suoni Periferici è la ricerca musicale Salentina che si mette in vetrina e trova sul palco del Parco Pozzele il luogo per esprimersi e farsi notare. Gli emiliani Offlaga Disco Pax con il loro rock teatralizzato sono poi una scommessa culturale, quasi un azzardo, che gli Amministratori giovani di questo territorio devono saper cogliere, evitando così il rischio di appiattimento culturale" sottolinea Paolo Paticchio, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Castrignano dei Greci. "Una serata per dimostrare ulteriormente la vicinanza dell'Amministrazione Comunale di Castrignano dei Greci ai linguaggi dei giovani. Il Parco Pozzelle non è una scelta casuale: da un lato la sua naturale bellezza, dall'altro il parco con la masseria che l'amministrazione sta riqualificando potrà diventare sempre più cuore pulsante delle iniziative dei nostri giovani", ribadisce il Sindaco Donato Amato. Il collettivo Offlaga Disco Pax, composto da Enrico Fontanelli, Daniele Carretti e Max Collini, ha esordito sul mercato discografico tre anni fa con il pluripremiato "Socialismo Tascabile", disco che è stato il piccolo/grande caso della discografia indipendente italiana nel biennio 2005/2006 con le sue ottomila copie vendute e un tour infinito di quasi 160 concerti in venti mesi in tutta Italia. e molti i riconoscimenti ottenuti: miglior gruppo indipendente per il MEI 2005, Premio Ciampi per il miglior disco d'esordio, Premio "Fuori dal Mucchio" sempre come migliore esordio.

Il video di "Robespierre" ha vinto il premio Fandango come miglior Video Indipendente e il Premio Video Italiano come miglior video assoluto del 2005. Dopo la pubblicazione anche in doppio vinile di Socialismo Tascabile grazie alla bolognese Unhip records (ottobre 2006). Il trio si caratterizza per sonorità che uniscono l'elettronica analogica a basso e chitarre, sonorità accompagnate da testi in italiano declamati anziché cantati in modo classico. Narrazioni vere o verosimili dall'ambientazione molto identitaria, sia dal punto di vista territoriale che ideologico. La formula, semplice quanto peculiare, ha inaspettatamente portato a una rapida affermazione del gruppo sulla scena non solo indipendente. Ora è la volta di "Bachelite", un secondo album decisamente molto atteso. Il disco è uscito nei negozi a febbraio accompagnato da grande clamore su tutta la stampa specializzata e da un tour che ha registrato diversi sold out in tutta Italia.

Il singolo scelto come apripista della nuova avventura "Ventrale" è rapidamente rimbalzato dalle radio indipendenti a Radio Deejay. Il brano è dedicato agli eroismi di Vladimir Yashchenko, l'atleta sovietico che trenta anni fa a Milano realizzò uno stratosferico record del mondo del salto in alto. L'album è stato registrato allo studio Alpha Earthbase da Francesco Donadello (Giardini di Mirò), è prodotto da Francesco Donadello, Enrico Fontanelli ed Offlaga Disco Pax, il mastering è stato effettuato agli Sterling Sound Studios di New York da Greg Calbi. In apertura due delle più promettenti realtà del rock salentino Spread Your Legs e Lola & The Lovers. Fossero nati in Inghilterra sarebbero il gruppo del momento. Gli Spread your Legs vengono dal Salento, sono giovanissimi, insieme da una manciata di anni, ma hanno già le carte in regola per fare molta strada. Una grande attitudine rock and roll, una fascinazione per la nu wave, tutta la carica del disco punk, l'incoscienza dei vent'anni e il talento acerbo sono gli ingredienti che rendono questa band irresistibile.

La loro presenza scenica è capace di far ballare tutti. Merito delle ritmiche in levare, delle chitarre taglienti, i ritornelli che dopo pochi minuti sono tormentone, i coretti, i saltelli, l'ironia e tutta l'energia che oggi solo pochi gruppi sanno esprimere. Il progetto rock ‘n' roll "Lola and the lovers" nasce nel febbraio 2008 dalla collaborazione di musiciste già affermate nell'ambito salentino: Sofia Brunetta, cantante-chitarrista ex "Evagarde"; Francesca Mele, cantante e bassista blues; Eleonora De Luca, batterista e cantante-chitarrista dei "Lingerie". Da subito la band si afferma con sonorità frizzanti ed energiche con un notevole impatto visivo e sonoro. Attualmente le "Lola and the lovers" si esibiscono nei locali più frequentati del Salento e sono al lavoro sull'arrangiamento di brani inediti.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati