Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 09/11/2001 - Ora: 11:33
Categoria:
Politica
Si tratta, in sostanza, di alcune tombe terragne (15) scoperte nell’atrio dell’antico maniero, risalenti al XIII – inizio XIV secolo. In quelle riportate alla luce (n.7) sono stati ritrovati resti umani in buon stato di conservazione. Una di esse assume particolare importanza perché presenta un laterizio posto sulla faccia del defunto. Ciò costituisce una ulteriore testimonianza di un costume dell’epoca (originato dal grande rispetto per i morti) tipicamente salentino, già rilevato in analoghe scoperte effettuate a Martano, Taranto e Lecce.
Gli scavi sistematici in atto al castello di Acaya hanno chiarito meglio la cronologia degli insediamenti che si sono susseguiti nei secoli. Essi rivelano degli insediamenti precedenti alla costruzione del castello, particolarmente interessanti.
Il castello, infatti , risulta costruito su un antico casale medioevale "Segine" non circondato da mura. Gian Giacomo di Acaya, diventato feudatario di Segine trasformò il casale in un piccolo borgo cinto dalle mura che ancora circondano la città fortificata di Acaya. Il castello fu costruito attorno ad un chiesa preesistente risalente al XII secolo (impianto a tre navate con tre absidi) che presenta degli affreschi: la morte della Vergine (XIII secolo) e San Vito (prima metà del XIV secolo).
Gli scavi hanno anche evidenziato la trasformazione di questa chiesa in torre fortificata, attraverso l’ispessimento dei muri che avevano nascosto gli affreschi effettuati in precedenza.
Le interessanti novità presentate dai lavori di scavo, riguardano la parte medioevale dell’antico insediamento su cui lavorerà il professor Paul Arthur, medioevalista dell’Università degli Studi di Lecce..
Le scoperte effettuate nel castello di Acaya offrono una ulteriore possibilità di studiare meglio e chiarire le fasi del passaggio dal periodo bizantino a quello medioevale .
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/11/2025
Regionali 2025 Puglia, il nuovo governatore è Antonio Decaro
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati