Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 25/03/2008 - Ora: 09:17
Categoria:
Cultura
La battitura della ‘Nzegna trae origine dal ritrovamento dell'immagine della Madonna in una grotta in località Belvedere
La battitura della ‘Nzegna trae origine dal ritrovamento dell'immagine della Madonna in una grotta in località Belvedere. La leggenda narra di un Signore di Conversano che gravemente ammalato, gli venne in sogno "una Matrona vestita di stelle" che lo invitava, per la sua guarigione, a recarsi a Carovigno nella contrada di Belvedere a rinvenire la sua immagine dipinta nella grotta. Dopo una lunga ricerca un mandriano, cercando una giovenca smarrita la ritrovava "in ginocchioni" all'interno di questa grotta, di fronte al dipinto della Madonna. Preso da tanta emozione e da immensa gioia attirò l'attenzione dei contadini vicini, legando un fazzoletto colorato al proprio bastone e cominciò a lanciarlo in aria. La bandiera della 'Nzegna, definita dal Prof. Rosario Jurlaro "insegna mariana", di forma quadrata con disegni a triangolo o montetti di vari colori, sulla cornice, ed, al centro della stessa, la rosa mistica, richiamano il simbolo mariano bizantino associato all'immagine della Vergine. Il culto è curato dai cugini Carlucci (dei "Mamma mamma"), discendenti del pastore, in Carovigno che si tramandano di generazione in generazione il gioco della bandiera in onore della vergine di Belvedere. I due battitori lanciano in aria le loro bandiere facendogli compiere ardite evoluzioni, il tutto accompagnato dal suono di un flauto che intona la caratteristica musica della 'Nzegna. Le bandiere non devono assolutamente toccare terra altrimenti sarà un anno funesto per il paese e per i suoi abitanti. Alla fine della battitura, i due battitori si inginocchiano davanti alla statua della Madonna e poggiano le loro bandiere aperte a terra in segno di preghiera e di adorazione.
Sabato 29 marzo, presso il Santuario di Belvedere, ci sarà la presentazione e l'accompagnamento musicale per la Battitura della ‘Nzegna.
Domenica 30 marzo alle ore 18:00 il gruppo si esibirà in occasione della Festa della Madonna della Nova ad Ostuni.
Tutti sono invitati a vivere con gioia questi importanti eventi e a ridestare l'attenzione verso queste antiche e popolari tradizioni.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati