Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Carnevale estivo di Corsano, III Edizione

Data: 03/07/2008 - Ora: 09:39
Categoria: Turismo

La novità di quest'anno è il protocollo d'intesa tra il Carnevale di Corsano e il progetto Popoli ideato da Cesario Ratano

Sabato 5 luglio dalle ore 20.30 le vie di Corsano ospitano la terza edizione del Carnevale Estivo, con la sfilata dei carri allegorici, musica e molto altro ancora. Dopo le prima edizioni del 2003 e del 2004 torna l'appuntamento organizzato dall'Associazione per il Carnevale che intende far conoscere ai turisti la bellezza coreografica, la qualità della cartapesta, la plasticità delle forme e le tipicità che fanno del carnevale di Corsano invernale un appuntamento importante in tutta la provincia. La novità di quest'anno è il protocollo d'intesa tra il Carnevale di Corsano e il progetto Popoli ideato da Cesario Ratano, assessore alle Politiche Culturali del Comune, che proseguirà tra musica, corsi, laboratori e incontri sino al 3 agosto.

"È una novità importante" sottolinea Ratano, "perché il Carnevale è uno degli elementi del gemellaggio che si sta costruendo con la città francese di Romans, il cui impegno ufficiale è stato firmato in Francia lo scorso mese di maggio. A Romans, infatti, si svolge un importante carnevale che a differenza di quello di Corsano è fatto solo di numerosi gruppi in maschera anche internazionali. Sono già due anni, infatti, che durante la preparazione del carnevale invernale, alcuni gruppi di persone vengono da Romans a Corsano, per imparare la tecnica della cartapesta e quest'anno due giovani di Corsano sono stati invitati per insegnare ai giovani francesi i segreti per la realizzazione dei carri allegorici. Anche per il prossimo Carnevale" continua Ratano "nel mese di novembre alcuni giovani francesi ripeteranno l'esperienza formativa nel nostro carnevale e a febbraio ritorneranno in Francia i nostri giovani per continuare i laboratori". Dopo la sfilata si esibiranno Indiano Salentino & Artetnica. Il viaggio del gruppo nella musica popolare è stato inaugurato nel giugno 2004 da Giampiero Romano (autore di testi e musiche) con il libro/cd "Indiano Salentino e lo spirito della/nella musica" dove fonde i vari stili musicali che hanno accompagnato la sua vita artistica, relazionando la cultura dei nativi d'America con la cultura Salentina nella loro universale etnicità; nel settembre 2004 l'esperienza di Giampiero si fonde con il gruppo ArtEtnicA dando vita a nuove canzoni e sperimentazioni musicali, nella continua ricerca dello spirito che vive nella musica che non ha spazio ne tempo.

Spazio inteso come barriere razziali e culturali, tempo inteso come antico e nuovo tutto sotto un unico tetto della musica nelle infinite ritmiche che ne seguono e che nascono dal primo battito del cuore. Il gruppo ha vissuto e vive un percorso intimo e originale con la musica, una ricerca che l'ha portato a incontrare diversi stili e mischiarli tra loro creando così, un corto circuito creativo fatto di suoni, poesia, sensazioni. Nelle canzoni di Indiano Salentino & ArtEtnicA vive la musica: una colonna sonora di tutte le sfaccettature dell'esistenza, una magia universale trasportata dal ritmo vorticoso di nostra Madre Terra Salentina, quella Terra Regina, generosa ed accogliente, che è unita visceralmente alle terre magiche di tutto il mondo. Così si è capaci di generare suoni e musiche ancestrali come la pizzica, il blues, il rock.

Lo stile è semplicemente un corto circuito di emozioni e sensazioni senza tempo cullati dal ritmo del cuore della nostra terra salentina. L'ensemble è composta da l'Indiano Salentino Giampiero Romano (autore, compositore, chitarra, voce, armonica a bocca, tammorra) e gli ArtEtnicA con Silvia Sicuro (voce tamburello), Herta Di Seclì (basso e voce), Fabio Romano (tamburello e tammorra), Luciano Pignataro (fiati), Francesco Polito (mandolino e chitarra), Irene Russo, Carla Stasi, Valentina, Valentina (danza). Il Carnevale ospita inoltre spazi dedicati alla body art, ai murales, agli artisti di strada, alla rap dance e al freestyle, ai giochi gonfiabili di Peter Park, ai balli latino americani e al karaoke.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati