Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 02/10/2008 - Ora: 11:38
Categoria:
Politica
Domani, venerdì 3 ottobre, il progetto voluto da Adriana Poli Bortone sarà presentato a Nardò presso il Chiostro di Sant’Antonio alle ore 18
Un'altra significativa tappa per Cantiere Puglia, l'iniziativa voluta dal senatore del Popolo della Libertà Adriana Poli Bortone per promuovere per la Regione Puglia l'acquisizione di ulteriori forme e condizioni di autonomia, concernenti materie di cui al terzo comma dell'articolo n. 117 della Costituzione (così come previsto dal terzo comma dell'articolo n. 116 della stessa Costituzione). Il progetto approda nel Salento e sarà presentato a Nardò (Lecce) nel corso di un convegno in programma domani, venerdì 3 ottobre alle ore 18:00 presso il Chiostro di Sant'Antonio. Oltre ad Adriana Poli Bortone (presidente del Comitato Scientifico di Cantiere Puglia) sono previsti gli interventi di Giuseppe Fracella (capogruppo di Alleanza Nazionale al Comune di Nardò e componente dell'Assemblea Nazionale di An), Gregorio Dell'Anna (consigliere comunale al Comune di Nardò), Marco Marinaci (giornalista), Angelo Losavio (dirigente scolastico), Antonio Gaballo (segretario generale della Provincia di Brindisi), Luciano Sardelli (deputato componente della Commissione Vigilanza Rai), Antonio De Giorgi (componente del Consiglio Nazionale Forense) e Luigi Melica (ordinario di Diritto Costituzionale all'Università del Salento).
E' necessario che Cantiere Puglia acquisisca un vasto consenso a livello di enti territoriali, ma anche nel mondo produttivo ed in quello delle professioni e tra quanti, cittadini pugliesi, riterranno di dare non solo il proprio consenso, ma anche qualche consiglio. Le materie concorrenti da acquisire in via definitiva dalla Regione Puglia sono varie e dettagliate e l'elenco presentato potrebbe essere arricchito da nuove proposte che volgano nella direzione del rafforzamento della competitività della Puglia e del benessere della sua popolazione. Nel complesso, similmente a quanto si verifica nel processo decisionale comunitario in relazione al principio di sussidiarietà, deve maturare la convinzione che i servizi erogati per le funzioni pubbliche richieste possano divenire migliori di quelli erogati dallo Stato, ovvero che la Regione possa rispondere meglio a tutti i fruitori del suo territorio, per primi i pugliesi. Un primo elenco di materie concorrenti che si rivelano strategiche per lo sviluppo economico e sociale della Puglia potrebbe essere costituito dai rapporti internazionali, dal governo del territorio, dai trasporti, dai beni culturali ed ambientali. L'auspicio è quello di allargare tale elenco, ovvero di restringerlo sulla base del dibattito che si aprirà all'interno degli organi di governo locale e/o delle osservazioni che ogni cittadino pugliese, sia come singolo sia come rappresentante di categorie, vorrà formulare. Solo successivamente saranno formalmente investiti gli organi di governo della Regione.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati