Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 23/02/2009 - Ora: 09:43
Categoria:
Cronaca
La giovanissima tartaruga, ribattezzata Agostino, presenta un grave stato di assideramento e debilitazione, ma fortunatamente la prognosi emessa dal veterinario responsabile, dott. Gianluca Nocco, è favorevole
Questa mattina son stati ricoverati presso l'Osservatorio faunistico della provincia di Lecce (Museo di Calimera) due esemplari di Caretta caretta in difficoltà. Di particolare interesse scientifico il fatto che uno dei due è un soggetto giovanissimo che misura appena 15 cm di lunghezza, verosimilmente nato da una nidiata schiusasi quest'estate. I primi anni di vita delle tartarughe marine sono ancora, in gran parte, un mistero e perciò non è dato sapere se questo giovane "post hatchling" sia venuto alla luce su una delle spiagge salentine o meno.
Resta il fatto che tale evento è piuttosto raro e importante dato che nei primi anni di vita il tasso di mortalità delle Caretta caretta è molto alto. La giovanissima tartaruga, ribattezzata Agostino, presenta un grave stato di assideramento e debilitazione, ma fortunatamente la prognosi emessa dal veterinario responsabile, dott. Gianluca Nocco, è favorevole. Agostino è stato avvistato sulla spiaggia di Torre dell'Orso dal Gruppo ciclistico triathlon di Calimera. Il secondo esemplare, ribattezzato Iulia, è stato rinvenuto capovolto sul carapace in località Campeggio, tra Torre Rinalda e Casalabate, da Emanuela Solazzo che ha contattato immediatamente la Capitaneria di porto di Otranto e ha lasciato l'animale in consegna alla darsena di Casalabate, in attesa che il personale del centro calimerese ne effettuasse il recupero.
Iulia misura solo 28 cm per un peso di 2,6 kg e presenta una situazione clinica più preoccupante: un amo conficcato in esofago e lesioni alla pinna anteriore destra indotte da una lenza che si era attorcigliata intorno alla pinna. Lo staff dell'Osservatorio le ha somministrato terapia reidratante, vitaminica e antibiotica; le lesioni alla pinna sono state suturate, in attesa di effettuare ulteriori indagini mediche. Non appena le condizioni cliniche saranno stabili, le tartarughe saranno trasferite presso la Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli per essere affidate alle cure della dott.ssa Flegra Bentivegna. Chiunque avvistasse una tartaruga marina o qualsiasi altro animale selvatico in difficoltà può contattare il museo di Calimera al numero 3206586558, 24 ore su 24.
Data: 29/02/2012
Mammiferi marini spiaggiati. Due casi in mattinata
Data: 03/01/2019
Cade la neve anche in Salento
Data: 01/01/2019
Bari. I senzatetto nei centri h24
Data: 19/12/2018
Crisi Gazzetta del Mezzogiorno. Messaggio del Rettore Vincenzo Zara
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati