Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Burrata della Murgia Igp: c'è il comitato promotore

Data: 25/03/2004 - Ora: 10:55
Categoria: Economia

La costituzione del comitato e degli altri organi statutari è avvenuta presso l’Assessorato Regionale all’Agricoltura al termine di una serie di consultazioni tra delegazioni di produttori ed esperti del settore caseario, sotto la regia dello stesso Asses

La Burrata, prodotto caseario della Murgia Barese ("nata" ad Andria agli inizi del ‘900 e da lì partita alla conquista dei mercati nazionali ed internazionali) ha un suo Comitato Promotore che traghetterà i caseari dell’area murgiana fino alla nascita del marchio "Burrata della Murgia Igp" (Indicazione geografica protetta) e del relativo consorzio di tutela. La costituzione del comitato e degli altri organi statutari è avvenuta presso l’Assessorato Regionale all’Agricoltura al termine di una serie di consultazioni tra delegazioni di produttori ed esperti del settore caseario, sotto la regia dello stesso Assessorato. "L’obiettivo – spiega Nicola Marmo – è quello di dotarsi di un marchio di tutela per un prodotto, la Burrata, le cui caratteristiche organolettiche ed i cui procedimenti produttivi non trovano riscontro in alcuna parte del mondo". La Igp potrà dunque tutelare un prodotto unico sui mercati, salvaguardandolo dai ripetuti tentativi di imitazione e contraffazione. Sarà inoltre motivo di crescita commerciale per i produttori che vorranno fregiarsi di tale riconoscimento. Per il consumatore, infine, offrirà garanzie certe circa i procedimenti di produzione (i caseari che aderiranno si impegneranno a seguire un disciplinare assai rigoroso). A presiedere il Comitato è stato nominato il dr. Franco Di Chio, coadiuvato da un Comitato Direttivo così composto: Domenico Barberio (per l’area Bari sud); Dino Stasi (per l’area Adriatica); Vincenzo Squicciarini (per l’area della Murgia nord occidentale); Antonio Nuzzi e Savino Olanda (per Andria ed il nord barese). La stesura di un disciplinare e l’istruzione delle pratiche relative è stata affidata ad un Comitato Scientifico così composto: dr. Ugo Abbagnano (Cogea srl); prof. Michele Faccia (Facoltà di Agraria dell’Università di Bari); dr. Gianni Santovito (Presidente Regionale Associazione Consumatori Utenti); dr.ssa Maria Colazzo e dr. Vito Ippedico (esperti in materia di tecnica e legislazione del settore lattiero caseario). Il Comitato ha infine deliberato all’unanimità che, nelle more del conseguimento dell’IGP, la Burrata possa comunque fregiarsi del marchio "Prodotti di Puglia" con cui la Regione veicolerà, a partire da subito, le produzioni tipiche e di qualità del territorio sui mercati nazionali ed internazionali. Anche in questo caso attendendosi ad un apposito disciplinare. In chiusura dei lavori l’assessore Marmo ha ringraziato le delegazioni dei caseari che, "superando antiche ruggini, vecchie rivalità ed inutili campanilismi, hanno dimostrato la maturità necessaria per affrontare le grandi sfide del mercato globale".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati