Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 11/09/2001 - Ora: 12:06
Categoria:
Politica
Le fiamme avanzavano, alimentate anche dal canneto secco che si estende tutto intorno. Gli sforzi dei soccorritori sembravano vani. Una fatica di Tantalo. L'incendio si è sviluppato verso le 13, ma solo a tarda sera, e grazie all'aiuto di un Canadair, pompieri e forestali sono riusciti ad aver ragione delle fiamme. Il fuoco ha divorato una trentina di ettari di canneto e di bassa macchia nel territorio di Vernole. Ore di lavoro e di tensione. Ma alla fine la «zona rossa» non è stata violata. Le fiamme sono state respinte e il fronte del fuoco non ha intaccato il bosco compreso nell'oasi naturalistica delle Cesine. Praticamente un miracolo. I soccorritori, che hanno continuato a lavorare per tutta la notte, per spegnere anche gli ultimi focolai, hanno tirato un sospiro di sollievo quando, a tarda sera, hanno visto le fiamme abbassarsi, schiacciate dai getti di liquido ritardante del Canadair. L'oasi delle Cesine è un vero tesoro naturalistico nel cuore del Salento. La Puglia già piange gli ettari di bosco del Gargano e di Baia delle Zagare, bruciati il mese scorso a più riprese. Se le fiamme avessero insidiato anche l' «Oasi» sarebbe stato un altro lutto. Questa è una zona umida di interesse internazionale. Dal 1979, il WWF cura la gestione naturalistica dell'area.
Il nome «Cesine» significa zona incolta, abbandonata e arriva da lontano. Durante il Medioevo si usava tagliare alberi e bruciare il bosco per ricavarne terreno coltivabile. Così un tempo quest'area risultava coperta da acquitrini che si estendevano lungo la costa e nell'immediato entroterra; anche le Cesine probabilmente facevano parte di una grande laguna, diventata poi una zona umida per un naturale processo di insabbiamento. Oggi questo polmone verde permette a turisti, appassionati e bambini di scoprire i profumi e i colori della macchia mediterranea e della vegetazione lacustre dal pino d'Aleppo a quello marittimo, dalle cannucce al giunco da fiori come l'iris giallo alla la menta d'acqua. Ma il vero spettacolo sono gli uccelli migratori. La parte del leone la fanno le anatre, ma ci sono anche specie rare come il fistione turco, l'oca lombardella, il cigno reale e lo svasso piccolo.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/11/2025
Regionali 2025 Puglia, il nuovo governatore è Antonio Decaro
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati