Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 03/03/2003 - Ora: 12:01
Categoria:
Politica
Il primo passo dell'accordo riguarda l'ampliamento dello scalo intermodale del rione Bozzano, già appaltato per tredici miliardi di lire, i cui lavori inizieranno a breve e che garantirà uno sviluppo più armonico della città. Il tutto, grazie ad un'intesa tra il Comune, il Consorzio Sisri e la Rete Ferroviaria Italiana. In particolare, si è stabilito che la RFI effettuerà un potenziamento dello scalo e creerà un collegamento ferroviario tra il porto commerciale di Costa Morena e il centro di smistamento di Tuturano. Come è noto, l'ampliamento dello scalo intermodale si snoderà in senso verticale, andando a sfiorare la strada provinciale per Lecce. Per tale motivo, è stata decisa la dismissione del distributore della Q8, del deposito di bibite "Marziliano" e del mercato dell'usato della concessionaria Alfa Romeo. Un ampliamento che si rende necessario, soprattutto in virtù del fatto che, allo stato attuale, i due binari esistenti sono decisamente insufficienti a soddisfare le sempre crescenti richieste di treni-merci per containers. Con il potenziamento del Centro intermodale di Bozzano, non solo le Ferrovie potranno garantire una maggiore efficienza dei servizi di trasporto merci nazionale ed internazionale, ma l'Amministrazione Comunale avrà anche la possibilità di liberare la città dalle tante strozzature ferroviarie che, sino ad oggi, hanno costituito un intralcio a potenziali occasioni di sviluppo. Con la recente firma del contratto di locazione, invece - che avrà una durata di dieci anni ed un costo annuale per l'Amministrazione Comunale di diecimila euro - il Comune è entrato in possesso di alcuni spazi di R.F.I., aventi una superficie di 4800 metri quadri, necessari all'allargamento di via Torpisana, al fine di creare una sede stradale più ampia ed aree di sosta. Ciò significa che il Comune, a sue spese, procederà all'abbattimento del muro di via Torpisana ed allo smantellamento della coppia di binari adiacenti la strada stessa. L'abbattimento del muro e l'allargamento del sedime stradale consentiranno la creazione di un parcheggio di grandi dimensioni che, insieme a quello di via Del Mare, dovrebbe risolvere almeno in parte la cronica carenza di posti-auto nel centro urbano. Tra l'altro, l'area di via Torpisana verrà collegata, tramite un sottopasso, a piazza Crispi. L'ultima fase dell'accordo di programma riguarderà, infine, la realizzazione, a cura di R.F.I., del parco-merci a Tuturano, proprio accanto alla vecchia stazione ormai in disuso. Ed è proprio in questo punto che si dirigeranno tutti i convogli-merci provenienti dalla zona industriale di Brindisi e dallo scalo intermodale di Bozzano, per poi inserirsi nel circuito nazionale. L'opera dovrebbe essere realizzata entro due-tre anni. In questo contesto di riqualificazione e nuovo assetto urbanistico della città si inserirà anche la dismissione della stazione "Brindisi Marittima" che, come conseguenza, permetterà l'allargamento della sede stradale di via Del Mare, dove sorgeranno strutture commerciali ed il parcheggio multipiano realizzato dalla STP. In questo caso, è prevista anche l’eliminazione di sei binari della stazione centrale.
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 25/11/2025
Regionali 2025 Puglia, il nuovo governatore è Antonio Decaro
Data: 25/09/2025
Blasi contrario al consigliere supplente
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati