Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 04/03/2003 - Ora: 09:45
Categoria:
Economia
Non va dimenticato, inoltre, che da un paio di anni è scomparsa l’economia illegale legata al contrabbando di sigarette. Per decenni il denaro "facile" ha in qualche modo contribuito ad addormentare la spinta imprenditoriale e quindi ha bloccato uno sviluppo "sano" dell’economia brindisina.
A fronte di tante negatività, però, esiste una concreta possibilità di invertire la rotta. Mi riferisco alla presenza massiccia di fondi comunitari, grazie ai quali si potrà imprimere una svolta di carattere strutturale ed economico. Il riferimento è, ad esempio, al PIS sul turismo ed al PIT sull’agricoltura.
Altre risorse saranno destinate a migliorare la vivibilità e ad imprimere uno sviluppo nel terziario. Mi riferisco, ad esempio, alla misura 5.1 dei Por, al programma Urban, così come al PRU attraverso cui sarà possibile intervenire in maniera radicale in un rione periferico come Sant’Elia.
Senza contare, poi, ai 3.000 miliardi di lire di investimenti previsti dalla British Gas per il rigassificatore e da Enipower ed Edipower per la riconversione delle centrali elettriche. Il che determinerà una boccata di ossigeno occupazionale in fase di attività di cantiere ed occupazione stabile a regime.
Oggi, insomma, ci troviamo in mezzo al guado e sarebbe delittuoso perdersi in beghe di palazzo. Ecco perché è necessario partire dalle istituzioni locali che dovranno viaggiare all’unisono per agevolare una rapida definizione dei progetti esistenti e quindi l’apertura di cantieri attraverso cui si potrà far fronte alla costante perdita di posti di lavoro. E’ necessario, però, concentrare gli sforzi nel capoluogo, visto che una frammentazione di risorse potrebbe
determinare ritorni inferiori alle aspettative. E’ chiaro, tra l’altro, che uno sviluppo della nostra città avrebbe degli immediati riverberi nei centri della provincia. Non è un caso, infatti, che buona parte dei lavoratori della Evc e della Dow che oggi rischiano il proprio posto di lavoro provengono dall’hinterland.
Ogni ipotesi di ripresa, però, passa anche attraverso la pace sociale, oltre che da una fattiva collaborazione dei governi nazionale e regionale. E’ questa la ragione per cui mi farò promotore di una grande iniziativa territoriale, con il coinvolgimento diretto delle forze politiche, delle associazioni imprenditoriali e delle organizzazioni sindacali. Sarà la sede adatta per rimettere in marcia i programmi di ripresa di questa città.
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 25/11/2025
ICT DAY 2025 2.0. Opportunità di lavoro nel settore ICT in Salento
Data: 19/11/2025
Torna l'appuntamento con "Olio di famiglia" di Copagri
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati