Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Brindisi, un convegno sull'affido condiviso e mediazione familiare

Data: 28/09/2006 - Ora: 10:05
Categoria: Cronaca

L’appuntamento congressuale è previsto per sabato 7 ottobre, dalle ore 9.00 alle 18.00, presso la scuola secondaria di primo grado "Salvemini-Virgilio" in viale della Libertà.

Alla luce della nuova legge sull’affido condiviso, che prevede il ruolo del mediatore al fine di favorire e sviluppare la responsabilità genitoriale di entrambi gli ex coniugi rispetto ai figli, l’Associazione Dia Logos di Brindisi, con la collaborazione della Federazione Italiana Pedagogisti, organizza un convegno dal titolo "Affido condiviso e mediazione familiare". L’appuntamento congressuale è previsto per sabato 7 ottobre, dalle ore 9.00 alle 18.00, presso la scuola secondaria di primo grado "Salvemini-Virgilio" in viale della Libertà. "Il mediatore – dichiara Luigi Persano, mediatore dell’Associazione Dia Logos – si pone come figura terza che può dare avvio a un cambiamento all’interno della coppia e a un rapporto di reciproco aiuto, nonché a un confronto di riflessione. La mediazione familiare non persegue lo scopo di riunire una coppia in crisi, la cui separazione viene data per avvenuta o in fase di definizione, ma regola, attraverso la presenza di un "terzo neutrale", il processo di separazione; salvaguarda le necessità e le esigenze affettive dei figli e responsabilizza i componenti della coppia nel ruolo genitoriale". Fondata a Brindisi nel 1999 da un gruppo di pedagogisti clinici l’Associazione Dia Logos opera nell’ambito della formazione, orientamento, informazione, mediazione e animazione socio-culturale. In una realtà caratterizzata da problemi sociali non sempre risolvibili in una prospettiva di assistenzialismo o di interventi-tampone, l'Associazione si propone lo scopo di attuare tutta una serie di interventi a favore dei minori nelle varie fasce di età ma anche degli adulti e degli anziani, nella convinzione che si possa e si debba offrire ogni contributo per il miglioramento della qualità della vita, sia individuale che di gruppo.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati