Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 20/11/2001 - Ora: 11:58
Categoria:
Economia
All’incontro erano presenti rappresentanti del governo centrale, regionale e provinciale tra cui il Sen. Giuseppe Specchia, i consiglieri Regionali Cosimo Mele, Marco Pezzuto, Marcello Rollo, gli Assessori provinciali Leonardo Cofano, Giovanni Ribezzo, Pietro Iurlaro, i Consiglieri provinciali Paolo Maria Urso, Massimiliano Oggiano, Mina Gismondi e Raffaele Peciccia.
Importante per il territorio la presenza di alcuni soci imprenditori del Consorzio tra i quali Francesco Pennetta (Bonlatte di Brindisi), i fratelli Berardelli (Siber – Ristorazione collettiva), Angelo Roma (vice presidente della Cooperativa oleifici riuniti di Ostuni), nonché la presenza di rappresentanti del mondo della formazione tra cui Cosimo Mignogna, Presidente dell’Ente Nazionale di Formazione, valorizzazione e gestione delle risorse umane dell’Unci.
I rappresentanti politici hanno dato grande rilevanza ad una serie di attività e di investimenti che stanno per partire nel settore terziario e alla susseguente necessità di risorse umane e di professionalità che saranno a dir poco indispensabili.
"A Brindisi non esiste un piano di sviluppo socioeconomico – hanno detto - ma finalmente si sta pensando di farlo a livello regionale insieme ad un piano di coordinamento territoriale. Quest’ultimo particolarmente necessario, se si pensa che il grande proliferare di agenzie di sviluppo che c’è stato nell’ultimo periodo andrà gestito e indirizzato nel migliore dei modi".
L’Ass. Iurlaro, Assessore alla Formazione professionale, ha parlato in particolare dell’impegno di Raffaele Fitto nel settore formativo, delle risorse garantite dai POR asse 3.1, delle politiche attive del lavoro in via di implementazione.
La vera rivelazione dell’iniziativa sono senza dubbio stati gli operatori del settore di cui Sturnium si fa portavoce che, lungi dal richiedere del mero assistenzialismo e consci di una nuova cultura imprenditoriale che solo oggi si sta facendo strada nella nostra zona, hanno avanzato proposte di proficue sinergie e di nuovi profili professionali che lo sviluppo territoriale richiede.
Il tavolo d’intervento ha rappresentato una occasione importante se si pensa che spesso il principale ostacolo allo sviluppo risiede nell’incapacità di giocare di squadra da parte di imprenditori, politici e operatori dei diversi settore strategici.
A testimonianza dell’interesse verso la provincia di Brindisi in esclusiva è stata data la notizia che prossimamente Fitto e altri rappresentanti del governo centrale parleranno delle strategie per lo sviluppo dell’aereoporto brindisino e dei cospicui investimenti previsti, dell’ammontare di circa trenta miliardi.
"Mai – ha sottolineato il Sen. Specchia - la provincia di Brindisi è stata così ben rappresentata a livello regionale, con 6 consiglieri regionali (di cui 5 di maggioranza) e sicuramente questo potrà essere un imput positivo per la nostra zona. Il dovere di tutti noi è proprio quello di tutelare il territorio dell provincia e soprattutto dargli finalmente la visibiltà che merita"
Il consorzio Sturnium, sin dalla sua costituzione, si è impegnando a sviluppare un turismo di qualità nella nostra regione con una serie di iniziative che lo hanno già visto protagonista in numerose manifestazioni e tavoli di concertazione di carattere regionale, nazionale ed internazionale. La sua primaria convinzione è che il processo di valorizzazione delle risorse passi attraverso l’aggiornamento dell’imprenditorialità turistica e il raggiungimento della consapevolezza delle potenzialità economiche del settore che fino ad oggi è apparso segnato da ritardi sia dal punto di vista tecnologico che metodologico.
Il tavolo di concertazione ha rappresentato solo il primo di una serie di incontri programmatici fissati con il fine di dare spessore pratico a tutte le ipotesi progettuali avanzate in questa occasione
PER INFORMAZIONI: 0831507540
Data: 26/03/2014
Ruolo, organizzazione e obiettivi dell’olivicoltura pugliese
Data: 11/02/2013
"Italia 0832" e "L’inadempimento della Pubblica Amministrazione"
Data: 25/11/2025
ICT DAY 2025 2.0. Opportunità di lavoro nel settore ICT in Salento
Data: 19/11/2025
Torna l'appuntamento con "Olio di famiglia" di Copagri
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati