Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 05/09/2008 - Ora: 11:51
Categoria:
Cultura
Domenica 7 settembre il percorso sarà Sulle Orme dei Romani e condurrà i partecipanti in una fiorente Brundisium, simboleggiata dal monumento delle Colonne Romane e rivissuta attraverso i resti di tracciati viari, terme private e domus
Riparte nel mese di settembre il secondo ciclo di appuntamenti con Itinera Brindisi, minitour tematici, organizzati da PuntoCultura s.n.c. con il patrocinio della Biblioteca Pubblica Arcivescovile "A. De Leo", per scoprire il patrimonio storico artistico della città. Domenica 7 settembre il percorso sarà Sulle Orme dei Romani e condurrà i partecipanti in una fiorente Brundisium, simboleggiata dal monumento delle Colonne Romane e rivissuta attraverso i resti di tracciati viari, terme private e domus ancora oggi visibili nell'area archeologica di San Pietro degli Schiavoni, in Palazzo Granafei-Nervegna e sotto il Tempio di San Giovanni al Sepolcro. Mercoledì 10 settembre l'itinerario Sulle Orme di Federico II si snoderà fra le strade del centro storico, dove si ripercorreranno i luoghi segnati dal passaggio del Puer Apuliae, quando Brindisi era frontiera occidentale della cristianità. Partendo dal porto, nel quale l'imperatore svevo riunì la flotta per la VI crociata, il percorso proseguirà in Cattedrale per ascoltare come furono celebrate le sue nozze con l'adolescente Isabella di Brienne, ereditiera del Regno di Gerusalemme. Passando dalla loggia Balsamo e dal Museo Diocesano si giungerà alla volta del Castello Svevo, eretto per volontà federiciana, e si concluderà con la visita del Tempio di San Giovanni al Sepolcro, punto di riferimento per pellegrini e crocesignati nel basso Medioevo. Venerdì 12 settembre l'avventura proseguirà Sulle Orme di Miti e Leggende, per alzare il velo di una storia inusuale, scritta al margine dei libri tra realtà e fantasia. Dalla genesi mitica di una Brindisi voluta da Brento, figlio di Ercole, si passerà attraverso il racconto di romanzesche vicende che condussero in città preziose reliquie e diedero origine a tradizioni secolari, per giungere in alcuni di quei luoghi dove l'immaginario popolare ha visto i suoi fantasmi, manifestazioni dei bisogni più arcani in tempi in cui i racconti delle nonne popolavano ancora i sogni e le paure dei bambini. Ogni percorso si chiude con una degustazione a tema, dal libum di Catone allo scapece di Federico II, fino ai manicaretti della cucina tradizionale. La durata di ogni itinerario è di 2 ore circa, il contributo per l'adesione è di 12 euro a persona, con partecipazione gratuita per i bambini al di sotto dei 5 anni. E' necessaria la prenotazione. Per info 320.9737061 – 349.5336945 – 329.4253197.
Data: 11/07/2025
'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/11/2025
Dall’archivio in rete alla rete degli archivi
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati