Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Brindisi, resoconto dell'incontro su "Oltre la marginalita'"

Data: 04/12/2001 - Ora: 09:51
Categoria: Politica

Si è svolta nei giorni scorsi, presso il Teatro dell'Istituto Salesiani, la conferenza cittadina dal tema "Oltre la marginalità" organizzata dall'Istituzione per la prevenzione dell'emarginazione e del disagio sociale", organo strumentale dell'Amministrazione Comunale di Brindisi. Il convegno ha visto la partecipazione di numerose autorità oltre che gli interventi degli addetti ai lavori. In particolare, il professore Emanuele Amoruso, coordinatore ed organizzatore dell'iniziativa, ha fatto il punto della situazione sulle marginalità sociali nella città di Brindisi.

Per prima cosa sono stati individuati i soggetti interessati a vario titolo nella condizione di emarginati. Tra questi compaiono i minori, gli anziani, i portatori di handicap, gli immigrati, i tossicodipendenti e tutte quelle persone che vivono in condizioni di indigenza, categorie interessate dall'intervento dei servizi sociali comunali e da altri servizi del territorio. Da una sintesi dei dati più importanti, è emerso che nei quartieri più vecchi di Brindisi (Centro e Commenda) si segnalano maggiori bisogni della popolazione anziana, mentre per i minori occorre intervenire maggiormente nei quartieri periferici, con particolare riferimento a Sant'Elia, Paradiso e Tuturano. Il Comune può fare molto per aiutare questi soggetti e, ove possibile, per risolvere alcune situazioni. Tra le proposte finali sono risultate di primaria importanza il miglioramento della rete dei servizi e dei rapporti istituzionali ed il miglioramento della comunicazione tra i vari soggetti sociali. Il tutto, continuando a lavorare sia sui "macrofenomeni" che sui singoli casi. Nel corso della conferenza è intervenuto anche l'assessore ai Servizi Sociali Luigi Modugno, il quale ha ripercorso l'importante esperienza fatta in città con i progetti della legge 285/97 per la "promozione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza", illustrati nelle finalità e nei risultati positivi dalle varie cooperative sociali che hanno realizzato i progetti stessi. Infine, il sindaco Giovanni Antonino, nel concludere le due giornate di approfondimento e confronto, ha sottolineato come siano state favorevolmente accolte le radicali trasformazioni urbane e sociali degli ultimi anni. "Una nuova identità - ha affermato il primo cittadino - unita ad una maggiore consapevolezza di protagonismo nella "cittadinanza attiva", si sviluppa nel corpo sociale dove tanto fermento e vitalità sono indicatori di progresso civile e sociale. Restano tanti i concittadini in difficoltà e tante le aree della città dove occorre intervenire con puntuali programmi di riqualificazione. Per questo è necessario sviluppare un progetto per migliorare il 'lavoro di rete' che è alla base di un efficace salto di qualità".

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati